Combattere+la+crisi+climatica%3A+come+farlo+utilizzando+il+sottosuolo
ecoo
/articolo/combattere-la-crisi-climatica-utilizzando-il-sottosuolo/113399/amp/

Combattere la crisi climatica: come farlo utilizzando il sottosuolo

Pubblicato da

Dal sottosuolo potrebbe arrivare la soluzione per sequestrare anidride carbonica e sottrarla dall’atmosfera. Il progetto presenta tutti i suoi limiti

sottosuolo anidride carbonica
Grotta (Foto da Canva) – Ecoo.it

A quanto pare, nonostante ci si trovi ancora in una fase di laboratorio, il sequestro di anidride carbonica per iniettarla nel sottosuolo verrà inaugurato nella seconda metà del 2023. Il gruppo ADNOCC metterà a punto il primo pozzo dove iniettare anidride carbonica, che dovrebbe rimanere intrappolata nella falda acquifera salina di profondità. Questo è stato annunciato dall’azienda durante l’Abu Dhabi sustainability week con un investimento di 15 miliardi di dollari.

Dalle attese questo progetto potrebbe in fase iniziale sequestrare almeno 18mila tonnellate di anidride carbonica l’anno. La capacità di trattenere ad anidride carbonica è data anche dalle specifiche geologiche del sottosuolo. L’impianto di Al Reyadah dovrebbe arrivare a catturare 800mila tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Tuttavia il progetto, pur sempre in fase iniziale, mostra i suoi limiti sin dall’inizio, che potrebbero portare a squilibri geologici importanti.

Come sfruttare il sottosuolo per trattenere anidride carbonica

Grotta (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il problema dell’anidride carbonica nell’aria, dell’inquinamento, dell’effetto serra, dei cambiamenti climatici che ne seguono, sta portando le società occidentali e i paesi più ricchi a sviluppare sempre maggiori tecnologie green. Il rischio è che si cerchi una soluzione a breve termine ignorando quali possano essere quelle a lungo termine. L’esperimento su cui si basa il progetto del sequestro di anidride carbonica all’interno di falde acquifere profonde, è dato da un’interazione tra anidride carbonica, acqua, roccia e sale. Su questi aspetti geochimici si sono focalizzati particolarmente gli studi scientifici. A quanto pare iniettando anidride carbonica presente nell’aria nel sottosuolo, essa potrebbe essere catturata e sottratta dall’atmosfera di superficie, migliorando i livelli di qualità dell’aria. Il problema è che questo progetto dipende molto dal tipo di rocce che vengono utilizzate. Le ricerche hanno ottenuto risultati controversi. Da una parte sembrava che il tipo di rocce dolomitiche riuscisse a trattenere e non rilasciare nell’aria la anidride carbonica. Invece esperimenti successivi invece hanno mostrato quanto l’iniezione di CO2 modificasse lo stato della roccia dolomitica rendendola molto più porosa e permeabile, rilasciando quindi anidride carbonica che potrebbe danneggiare l’aria e l’ambiente circostante.

Una soluzione non definitiva

Anidride carbonica (Foto da Canva) – Ecoo.it

In realtà questa idea di sotterrare l’anidride carbonica, anziché prevenirne la formazione, ricorda molto la pratica poco virtuosa di nascondere lo sporco sotto al tappeto. Anche perché non sono ancora chiare quali possano essere le conseguenze a lungo termine. Si potrebbe anche supporre che nascondendo grandi quantità di anidride carbonica si modifichino le composizioni stesse delle rocce, con conseguenti frantumazioni e disastri naturali.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli piĂą recenti

  • SostenibilitĂ 

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilitĂ 

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • AttualitĂ 

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • SostenibilitĂ 

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa