Di+che+colore+%C3%A8+l%26%238217%3Bacqua%3F+E+no%2C+la+risposta+non+%C3%A8+trasparente%21
ecoo
/articolo/colore-acqua-non-trasparente/109887/amp/

Di che colore è l’acqua? E no, la risposta non è trasparente!

Pubblicato da

L’acqua è trasparente? Non secondo le classificazioni del water footprint. Esiste acqua blu, verde e grigia. A che serve la distinzione?

acqua trasparente
Mare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Una delle prime cose che si raccontano ai bambini è che l’acqua del mare in realtà non è blu, ma è trasparente. Il colore dell’acqua rispecchia quello del cielo, tanto che quando è nuvoloso essa diventa grigia, quando è notte diventa nera. Ed ad influenzare la percezione dello sguardo è importante anche il fondale. Se è bianco, il tono di colore sarà più brillante, se è sabbioso e scuro, più fangoso e torbido. Quindi quando si cresce, insieme ad apprendere che Babbo Natale non esiste, si capisce anche che l’acqua è trasparente. Cosa che si può facilmente vedere quando si apre il rubinetto di casa.

Tuttavia il Water footprint, l’indicatore di impronta idrica pro capite, non è d’accordo. Secondo questo indice, l’acqua avrebbe diversi colori: blu, grigia e verde. Ma intendiamoci, esclusivamente a scopo rappresentativo, non reale. Ovvero, la classificazione dell’acqua in diversi colori ha solamente scopo didattico, non si considera l’acqua realmente colorata, è solo per suddividere la materia nelle tipologie e nelle qualità.

I colori dell’acqua dolce secondo Water footprint

Mare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il water footprint è un indicatore utilizzato al livello mondiale che calcola l’impronta idrica, ovvero il consumo di acqua dolce di una nazione o di un territorio. Per queste rilevazioni statistiche, utili a comprendere l’utilizzo e la gestione della risorsa idrica, è stata classificata l’acqua identificandone le qualità attraverso i colori. Acqua blu: prelievo di acque superficiali e sotterranee destinate all’utilizzo agricolo, domestico ed industriale. Acqua verde: acqua piovana evaporata o traspirata per usi prevalentemente agricoli. Acqua grigia: acqua inquinata che serve per diluire le sostanze inquinanti e ripristinare una qualità decente di acqua dolce.

Come viene composto il water footprint

Mare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Queste classificazioni servono proprio per comporre l’indicatore idrico, o meglio dire l’impronta idrica, che può essere rilevata su base nazionale, di settore o anche pro capite. La somma dell’acqua blu, grigia e verde serve a determinare proprio questo utile indicatore, che comprende anche l’acqua evaporata, sprecata. Ed i colori diversi hanno differente impatto ambientale. L’acqua verde impatta maggiormente rispetto a quella blu, e quella grigia è la più inquinata in assoluto, e dunque con un maggior impatto ambientale.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa