Citt%C3%A0+perduta+di+Zerzura%3A+molte+testimonianze+ma+nessuno+riesce+a+scovarla
ecoo
/articolo/citta-perduta-zerzura-leggende/118721/amp/
Viaggi

Città perduta di Zerzura: molte testimonianze ma nessuno riesce a scovarla

Miti e leggende esercitano un gran fascino su di noi, soprattutto quando ci raccontano di luoghi misteriosi come la città perduta di Zerzura.

Città nascosta Zerzura leggende tradizioni
Rovine sottomarine (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Si dice che in ogni mito e leggenda sia presente un fondo di verità e che le storie tramandate oralmente dall’uomo acquistino sempre più dettagli soprannaturali col trascorrere dei secoli. Tutti abbiamo sentito parlare di Atlantide, l’isola che non c’è leggendaria che nessuno ha mai saputo ritrovare. Atlantide, nel tempo, ha acquisito la fama di un posto pacifico, nella cui società avanzata tutti gli uomini vivevano in armonia.

Ma la storia della città perduta di Zerzura forse non è altrettanto famosa, per questo abbiamo pensato di riportarla. Secondo la leggenda, Zerzura è un’antica città nascosta nel deserto del Sahara, costruita in prossimità di un’oasi che sorge a ovest del Nilo. Si tratterebbe di una città popolata da uccellini, costruita in pietra bianca, con case lussuose ornate d’oro e la cui scoperta porterebbe enormi ricchezze ai fortunati esploratori.

Città perduta di Zerzura: la leggenda della città bianca presidiata da giganti

Per accedere alla città, di certo non facile da raggiungere, bisognerebbe ricercare la chiave all’interno del becco di un uccello scolpito che si trova a guardia della città stessa. Ma chi parlò per la prima volta di questo luogo misterioso? Secondo uno scriba un giorno un uomo si ritrovò ad affrontare una tempesta di sabbia nel deserto. Per questo fu allontanato dal suo gruppo e perdette il suo cammello.

Deserto (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Proprio la sterminata ricerca dell’animale nel deserto lo portò alle porte della città segreta che aveva a guardia dei giganti. Nel 1835, l’egittologo inglese John Gardner Wilkinson nominò la vicenda in uno dei suoi libri, apparentemente dopo aver intervistato l’uomo che si era ritrovato a vagare nel deserto. Nel corso dei decenni, poi, si sono succedute numerose spedizioni di ricerca, nella speranza di poter finalmente scovare questo luogo leggendario.

Siti affascinanti da esplorare: se non Zerzura, cosa?

Dettaglio delle Grotte Gialle (Foto da Instagram @safonta) – Ecoo.it

Ad oggi Zerzura non è stata trovata, ma il mistero che avvolge questa città non si è mai dissipato. Non è da escludere che qualche appassionato di storia e archeologia, oppure qualche fan di Indiana Jones, decida di tentare nuovamente l’impresa. A chi volesse esplorare un sito affascinante di cui si conosce perfettamente la collocazione, invece, consigliamo le Grotte Gialle di Bibbona, in Toscana, dove sentirsi come catapultati verso un’antica civiltà Maya.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa