Cibo+cinese%2C+in+molti+lo+apprezzano+ma+non+tutti+sanno+usare+le+bacchette%3A+come+rimediare
ecoo
/articolo/cibo-cinese-molti-apprezzano-sanno-usare-bacchette-come-rimediare/97877/amp/
Alimentazione

Cibo cinese, in molti lo apprezzano ma non tutti sanno usare le bacchette: come rimediare

Pubblicato da

Il cibo cinese è spopolato negli ultimi anni, tanto che in ogni città del Bel Paese sono innumerevoli i ristoranti dedicati. Ma se non si sanno usare le bacchette, ecco come rimediare.

Cibo cinese e come usare lebacchette
Bacchette – Pixabay – Ecoo.it

La settimana è iniziata, ma già si sogna la sua fine. Il week-end non solo permette di staccare la spina, ma anche di ritagliarsi momenti unici, nel segno del buon cibo. Se spesso si punta su una buona pizza, non mancano le occasioni in cui si fa capolino al ristorante cinese, tra i posti più amati in assoluto.

Se si vuole stare a casuccia, e farsi una bella cenetta sotto le coperte davanti a un bel film, si può ordinare del buon cibo cinese d’asporto. In ogni caso sorge spontaneamente un dubbio, cosa fare se non si sa come usare le bacchette?

Cibo cinese: trend del momento, come mangiarlo

Se il cibo cinese si può mangiare anche con la forchetta, in ogni caso sicuramente mangiarlo con le bacchette permette di calarsi di più nell’atmosfera, sentendosi così come se si fosse davvero in Cina, intenti a mangiare il cibo tipico del posto.

Cibo cinese – Pixabay – Ecoo.it

Se si vuole usare le bacchette cinesi per gustare le bontà culinarie tipiche, ma non si sa come fare non c’è da temere. In aiuto arriva un metodo super efficace, facilissimo anche per chi non è pratico in fatto di bacchette. La regola numero uno è non impugnarle in modo troppo rigido, lasciandole morbide tra le mani.

Come mangiare il cibo cinese: usa le bacchette così

Bacchette – Pixabay – Ecoo.it

Tenute con leggerezza, per evitare che vengano crampi alle mani, si parte prendendo una bacchetta tenendola tra l’incavo tra il pollice e l’indice, appoggiandola sull’anulare, in modo tale che la sua posizione sia fissa.

La secondo bacchetta, invece, si tiene stretta tra le sommità del pollice, indice e medio, riuscendo così a manovrarla con agilità. Il bello che usando le bacchette si percepiscono di più le varie consistenze dei cibi, a differenza di quando si usa la forchetta. Realizzate in legno e bambù, ne esistono anche versioni pregiate create in argento e avorio. Cosa importante, mai infilzare il cibo con le bacchette.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa