Cartone+della+pizza%3A+sai+a+cosa+servono+davvero+i+fori%3F
ecoo
/articolo/cartone-della-pizza-sai-cosa-servono-davvero-fori/109968/amp/
Alimentazione

Cartone della pizza: sai a cosa servono davvero i fori?

Pubblicato da

Soltanto vedere da lontano il cartone della pizza fa subito sorridere: ma avete mai notato come presenti dei fori? Ecco a cosa servono. 

Cartone pizza: a cosa servono i fori
Cartone pizza (Pexels) – Ecoo.it

La pizza è uno degli alimenti più amati sulla faccia della pianeta. Emblema della tradizione culinaria italiana, quando è il momento di mangiarla subito il buon umore sale.

Se quando si mangia al ristorante si vivono attimi magici, anche gustarla a casa, ordinata da asporto, è un’esperienza davvero piacevole. Soprattutto se la si mangia in compagnia davanti a un bel film: in ogni caso quando arriva la pizza calda subito il cuore si riscalda.

Molti adorano gustarla, una volta consegnata, direttamente dal cartone: ma avete mai notato che, oltre al tipico disegno di un pizzaiolo oppure delle scritte a tema pizza, ci sono dei fori particolari?

Cartone della pizza: le caratteristiche

La pizza è avvolta da un particolare cartone, rigido all’estero e ondulato all’intero: questa combinazione lo rende molto robusto, ma al contempo leggero

Consegna di una pizza – (Adobe Stock) Ecoo.it

Si tratta di un cartone che da aperto corrisponde a un parallelepipedo, piegato sul momento in pizzeria.

Spesso brandizzato con il nome della pizzeria e impreziosito dal disegno di un pizzaiolo intento a cucinare la pizza, riporta lungo i suoi lati dei fori, che nel momento in cui si monta il cartone vengono schiacciati, per essere lasciati aperti. Ecco qual è la loro funzione.

Cartone della pizza: cosa servono i fori

Cartone della pizza (Foto da Canva – Ecoo.it)

I fori del cartone della pizza hanno una funzione ben specifica, centrale per garantire il gusto di questa delizia amata in tutto il mondo.

La loro missione è quella di rendere arieggiato l’ambiente all’interno del cartone, evitando che si formi troppa umidità una volta che la pizza è inserita calda al suo interno. Se non ci fosse si concentrerebbero tante goccioline che non farebbe alto che rendere la pizza molle.

Grazie ai buchi la nostra bontà resta calda e dalla consistenza perfetta, morbida sì, ma al contempo croccante, dicendo addio l’eventuale formazione della condensa. Oltre ai cartoni per trasportarla al meglio, esistono borse termiche ad hoc a cui affidarsi durante il trasporto dell’amata pizza riuscendo a gustarla, praticamente, come appena uscita dal forno.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

15 ore fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa