Re+Carlo+III%2C+l%26%238217%3Bunguento+per+l%26%238217%3Bincoronazione+sar%C3%A0+cruelty+free
ecoo
/articolo/carlo-iii-unguento-incoronazione-cruelty-free/97268/amp/
Categorie News Green

Re Carlo III, l’unguento per l’incoronazione sarà cruelty free

Il 6 maggio 2023 è prevista la cerimonia di unzione per il nuovo sovrano del regno unito, re Carlo III, e l’olio sacro sarà cruelty free.

Cerimonia olio sacro Carlo III olio oliva cruelty free
(Foto Instagram – ecoo.it)

Il nuovo sovrano del Regno Unito, Carlo III, lavora in veste ufficiale di re già da diversi mesi, cioè da quanto la regina Elisabetta II, sua madre, è venuta a mancare nel settembre 2022. La cerimonia di unzione ufficiale, però, non è ancora avvenuta e anzi è fissata per il prossimo 6 maggio 2023. In quell’occasione Carlo III sarà unto con un olio sacro dall’arcivescovo di Canterbury, nella magnifica cornice dell’abbazia di Westminster.

Quando la regina Elisabetta fu unta, nel 1953, la cerimonia venne considerata talmente sacra da non essere ripresa neanche dalle televisioni. Ciò nonostante la spiccata tendenza alla spettacolarizzazione degli eventi che ha sempre caratterizzato la famiglia reale inglese. L’olio usato per la cerimonia, inoltre, conteneva allora dei sottoprodotti di mammiferi. Nel caso di Carlo III, invece, si userà un olio totalmente vegetale e dunque cruelty free.

Cruelty free e vegan: il mondo beauty rinuncia alla violenza sugli animali

Con la dicitura cruelty free, che letteralmente significa senza crudeltà, si fa riferimento all’assenza di elementi di derivazione animale ottenuti con metodi violenti all’interno dei prodotti, solitamente di bellezza. Tale dicitura, sempre più diffusa nel mondo del beauty, serve inoltre a indicare che non sono stati effettuati test su animali.

(Foto Unsplash – Marija Zaric; ecoo.it)

A tal proposito è bene distinguere tra prodotto cruelty free e prodotto vegano. Poiché se è vero che ogni prodotto vegan è cruelty free, non è detto che ogni prodotto cruelty free sia vegan. In alcuni casi, ad esempio, i prodotti di bellezza possono contenere elementi di derivazione animale ottenuti con metodi non violenti. Un esempio può essere l’ambra grigia, prodotta dai capodogli e raccolta a riva dai fortunati che la trovano e la vendono a 35mila euro al chilo.

Olio d’olive sacre, direttamente da Gerusalemme per Carlo III

(Foto Pexels – ecoo.it)

Nel caso dell’olio sacro creato appositamente per Carlo III, il re ambientalista, però, non ci si dovrà preoccupare di questo elemento! Derivato da oliveti piantati sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme, presso il Monastero di Maria Maddalena e il Monastero dell’Ascensione, l’olio del re è stato aromatizzato e affinato con oli essenziali ed essenze, tra i quali fiori d’arancio, rosa, sesamo, cannella, benzoino e ambra.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 giorni fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

6 giorni fa
  • Benessere

Come scegliere la crema anti-rughe perfetta per la tua pelle

Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…

2 settimane fa