Carenze+nutritive%3A+cos%C3%AC+identifichi+di+cosa+ha+bisogno+il+terreno
ecoo
/articolo/carenze-nutritive-cosi-identifichi-di-cosa-ha-bisogno-terreno/89684/amp/
Giardinaggio

Carenze nutritive: così identifichi di cosa ha bisogno il terreno

Pubblicato da

Le carenze nutritive del terreno determinano numerosi danni sia al raccolto sia sul benessere delle piante. Una tecnica per capirlo subito

carenze nutritive del terreno come accorgersene
terriccio (Foto Pixabay)

Il terreno è tutto per una crescita vegetativa. Piante, alberi, fiori e frutti sono sempre legate allo stato di benessere del terreno. Un terreno sano deve essere malleabile, friabile, morbido e setoso. Il colore identificativo è il marrone ma alcune particolari torbe arrivano ad avere il colore nero.

Il terreno è il ventre di una pianta; da esso, riesce ad ottenere sali minerali, vitamine e nutrimento per favorire la crescita vegetativa, la fioritura e la successiva fruttificazione. Alcune piante da frutto sono in grado di esprimere, tramite alcuni sintomi sulle foglie, la carenza di elementi nutrivi.

Come identificare le principali carenze del terreno

giardinaggio (Foto Pixabay)

Ogni sintomo corrisponde ad una carenza nutritiva. Si tratta di manifestazioni particolari, come ingiallimenti, disseccamenti, appassimenti di foglie e fiori, scarsa fruttificazione o frutti insipidi o deformi.

Leggi anche: Ritrovata una pianta estinta ‘miracolosa’?

La carenza di azoto, per esempio, si presenta come una decolorazione generalizzata della pianta. Essa potrebbe presentare anche ingiallimenti fogliari e vegetazione scarsa. La scarsa produzione potrebbe dipende dalla carenza di questo elemento. La carenza di fosforo invece si presenta quando la pianta matura i propri frutti con molta lentezza.

Leggi anche: C’è un bulbo giusto per ogni piatto: ecco le ricette

La carenza di magnesio si caratterizza con foglie basale ingiallite e dalla caduta prematura di frutti. Foglie opacizzate e ripiegate verso il basso indicano la carenza di calcio e questo produce che i frutti si presentano butterati e scarsamente conservabili.

La carenza di ferro prevede ingiallimenti progressivi degli apici fino alla parte bassa della pianta, disseccamento delle foglie e fioritura nulla o scarsa. La carenza di potassio si identifica disseccamenti delle foglie e margini rovinati oppure fioritura di scarsa colorazione. I frutti o i fiori possono presentarsi in questo caso di piccola dimensione, pigmentati e zuccherini.

Considerare le carenze nutritive del terreno permette di avere una fioritura e una fruttificazione completa. In caso di presenza di uno o più sintomi sovra esposti è bene ricorrere a trattamenti specifici per nutrire la vegetazione e il terreno.

 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa