I+cani+leccano+il+viso+dei+padroni%3A+sapete+perch%C3%A9%3F
ecoo
/articolo/cani-leccano-viso-padroni-perche/80967/amp/
Categorie Animali

I cani leccano il viso dei padroni: sapete perché?

Pubblicato da

Qual è il motivo di tutto ciò? Spieghiamo perché i cani leccano i padroni con manifestazioni evidenti, a prescindere dalla loro razza

Un cane che lecca il proprio padrone
Un cane che lecca il proprio padrone (Pixabay)

Perché i cani leccano i padroni in viso? Questa scena è la più tipica tra quelle che riguardano il rapporto tra questi animali e la nostra specie. Un rapporto che è vecchio di millenni e che risalirebbe con relativa certezza già alla Preistoria. Esistono infatti delle prove e dei reperti che ci mostrano come già allora il legame tra l’uomo ed il cane fosse molto forte. Il cane è così stato addomesticato già dalle civiltà che hanno vissuto molto prima di noi, nell’antichità. Ed oggi come allora avveniva anche questo comportamento peculiare di tutte le razze canine.

Alcuni si pongono questa domanda: perché i cani leccano i padroni, in pieno volto? In realtà la risposta non è certo così difficile da trovare. L’intuizione porta la maggior parte di noi a fornire una spiegazione sensata sul tutto. Si tratta di una manifestazione di affetto da parte dell’animale, che finisce con il sentirsi legato al proprio padrone umano. I cani non parlano, ovviamente, per cui ripiegano su altri modi comportamentali allo scopo di sopperire a questa mancanza.

Perché i cani leccano i padroni, cosa vuol dire: ci sono diverse spiegazioni

Un divertente momento di interazione tra cane ed uomo (Pixabay)

Sappiamo bene che un cane può manifestare il proprio umore anche dalla frequenza e dal modo di abbaiare, o da come scodinzola.  Il leccare il proprio padrone rientra proprio in quest’ottica del manifestare affetto. La cosa può avvenire non solo sul viso, tra l’altro, ma anche sulle mani, e questo quando ci si trova in un momento di maggiore rilassatezza. Ma in caso di ferite, un umano può anche vedere il proprio cane leccare una cicatrice come tentativo di lenire l’eventuale dolore.

Leggi anche: Porta il cane in giro così: il motivo è incredibile | Video

Questo è un comportamento istintivo da parte del quattro zampe. Secondo alcuni esperti etologi specializzati in comportamento animale, quello del leccare potrebbe anche essere un tentativo di sollecitare l’umano a giocare con il cane, od almeno ad interagire con lui ed a coccolarlo. Anche se, nel caso in cui questo atteggiamento dovesse diventare eccessivamente frequente, potrebbe anche nascondere qualcosa che necessita della visita di un veterinario.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa