Se+il+cane+scuote+la+testa+potrebbe+avere+questo+serio+problema
ecoo
/articolo/cane-scuote-testa-problema/79700/amp/
Animali

Se il cane scuote la testa potrebbe avere questo serio problema

Pubblicato da

I padroni dei cani avranno sicuramente notato che, a volte, Fido sente la necessità di scuotere la testa: ebbene, non sempre il cane lo fa per motivi innocui. E’ un segnale che deve mettere in allarme il padrone, perché potrebbe nascondere problemi più gravi 

cane scuote la testa cosa significa
(Pixabay)

Imparare ad ascoltare il proprio cane significa prendersi cura di lui nel miglior modo possibile, soddisfacendo le sue esigenze e necessità. Una buona salute del cane contribuisce ad una buona convivenza con il padrone, creando un legame fedele ed indissolubile. In quanto ufficialmente membro della famiglia, Fido ha bisogno delle stesse attenzioni di un figlio: riconoscere determinati segnali porta i suoi amici umani a capire quando ha bisogno di aiuto e quando invece ha la situazione sotto controllo. Azioni apparentemente innocue, come quando scuote la testa, possono rivelarsi comunicazioni di problemi più seri. E’ bene dunque non sottovalutare niente ed essere in grado di recepire cosa il cane sta cercando di comunicare.

Sono i movimenti di Fido ad essere lo specchio del suo benessere. Scuotere la testa e le orecchie potrebbe essere sinonimo di patologie e problemi in corso che richiedono l’intervento rapido del veterinario. Ecco cosa può significare questo gesto.

Il cane scuote la testa: è allarme, può aver bisogno del veterinario

(Pixabay)

Una delle ragioni più comuni per cui il cane scuote la testa è la presenza di corpi estranei nelle orecchie. Non si tratta solamente di zecche, Fido può trovarsi a combattere anche con animali più pericolosi o con parassiti, acari della polvere, forasacchi e altri insetti. Il padrone può tentare di rimuovere il corpo estraneo in autonomia, ma se si è totalmente inesperti, per non peggiorare la situazione è bene rivolgersi ad un veterinario che sfrutterà strumenti adatti.

Leggi anche: Animali a rischio estinzione: si congela il loro DNA per poterli salvare

Esistono anche delle patologie che spingono il cane a scuotere la testa più frequentemente. Tra le più comuni, c’è la presenza di polipi che causano dolore alle orecchie: se lo scuotimento è accompagnato da difficoltà nella deambulazione, Fido va immediatamente portato dal medico. Un polipo non curato può creare gravi problemi ai timpani. Ancora, scuotere la testa potrebbe indicare che si sono formati degli ematomi. Cani con orecchie più grandi e delicate tendono a sbatterle contro la testa più del solito: è proprio questa abitudine che può portare ad ematomi.

Leggi anche: Ecco le malattie più comuni per i cani: sintomi e segnali

Tra i motivi più comuni che spingono il migliore amico dell’uomo a scuotere la testa c’è l’otite, e fortunatamente è il problema meno grave. Le orecchie tendono ad accumulare virus e batteri e un’otite è facilmente riconoscibile quando la zona diventa sensibile e può emanare sia cattivo odore che pus. Non c’è alternativa se non recarsi dal veterinario e seguire le istruzioni e le cure che prescrive.

 

 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa