Bovaro+Bernese%3A+storia%2C+caratteristiche+e+curiosit%C3%A0
ecoo
/articolo/bovaro-barnese-caratteristiche/107239/amp/

Bovaro Bernese: storia, caratteristiche e curiosità

Pubblicato da

Il bovaro del bernese è un cane di origini antiche che è sempre stato molto utile all’essere umano. Quali sono le sue peculiarità

bovaro bernese caratteristiche
Cane (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Alcuni lo considerano un lontano antenato del San Bernardo, il cane reso noto dalla sua fiaschetta che immancabilmente porta al collo. Effettivamente le fattezze sono simili. Tuttavia le origini sono ancora incerte. Il bovaro del bernese, come si intuisce già dal nome, è un cane pastore tipico della zona elvetica e dintorni. In Italia si trova nelle zone più a nord, caratterizzate da temperature molto rigide. Difatti grazie al suo pelo piuttosto folto ed alla sua tendenza ad accumulare grasso, il bovaro resiste bene al freddo.

È un cane di razza grande, che pesa tra i 55 ed i 60 Kg per i maschi, ed intorno ai 50 per le femmine. Dunque se non si ha molto spazio a disposizione, è bene desiste all’idea di avere un bovaro del bernese in casa. Soffre eccessivamente gli spazi ristretti.

Bovaro del bernese, origini e caratteristiche

Il bovaro del bernese sembra collegato in qualche modo al San Bernardo. Alcune teorie, anche se non accreditate al 100%, lo collocano addirittura in epoca romana, dove veniva utilizzato come cane pastore. Queste ipotesi sarebbero avvalorate da incisioni sopra vasi romani che ritraevano cani dall’aspetto del tutto simile al bovaro del bernese.

Cane (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Con il passare del tempo la razza ha rischiato di estinguersi, ed è stato grazie all’interesse dell’allevatore Schertenleib che il bovaro è riuscito a sopravvivere. Quest’uomo ha mostrato una curiosità inconsueta per questo cane pastore, e si è occupato del suo allevamento.

SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK

Temperamento e stile di vita

Il bovaro del bernese è un cane molto affettuoso, che si lascia coccolare senza proferire abbaio anche dai bambini. Allo stesso tempo è facilmente addestrabile. Ottimo per accompagnare gli animali, può essere a tutti gli effetti un animale domestico ideale, se non fosse per le sue dimensioni che lo renderebbero troppo costretto in appartamento.

Cane (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Difatti ha bisogno di correre molto e di spazi aperti. Il bovaro vive generalmente una decina di anni, se trattato con cura. Il suo debole è il cibo, che usa consumare più del necessario. E dunque prendere peso, che è controproducente alla sua salute.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa