Blocco+del+traffico+a+Torino+domenica+20+Febbraio%3A+i+percorsi+da+seguire
ecoo
/articolo/blocco-del-traffico-a-torino-domenica-20-febbraio-i-percorsi-da-seguire/12039/amp/
Categorie Sostenibilità

Blocco del traffico a Torino domenica 20 Febbraio: i percorsi da seguire

Pubblicato da

Il blocco del traffico a Torino di domenica 20 Febbraio si avvicina e sono in molti coloro che si chiedono quali sono i percorsi stradali che si possono seguire dalle 10 alle 18, gli orari del blocco della circolazione. Il blocco del traffico interesserà anche quei comuni dell’area metropolitana che hanno deciso di aderire all’iniziativa a sostegno della lotta all’inquinamento dell’aria. Di questi comuni non fa parte Ivrea, che ha comunicato la sua mancanza di adesione dettata dal Carnevale. Si spera che questa domenica ecologica serva alla sostenibilità ambientale.

Come fa notare Legambiente a proposito del blocco traffico, nelle città italiane c’è troppo smog. Ma come fare a districarsi fra i percorsi stradali chiusi? Innanzi tutto possiamo tenere conto di una serie di informazioni utili a garantire la piena attuazione di una mobilità sostenibile e priva delle conseguenze in termini di danni ambientali provocate dalle emissioni di anidride carbonica.
 
È il caso di chiedersi se il blocco traffico serve o no. Per una domenica al bando i veicoli a motore a combustione interna e via libera invece per le automobili a metano o gpl, tranne nella zona della Ztl Centrale.
 
Si potrà circolare liberamente sulla tangenziale e sulle strade che collegano i confini comunali con i vari parcheggi di interscambio. Per raggiungere questi ultimi il percorso più breve da compiere è il seguente:
 
Corso Casale – Corso Moncalieri – Ponte Balbis – Viale Dogliotti – Corso Unità d’Italia – Piazza Polonia – Corso Spezia – Sottopasso Spezia – sottopasso Lingotto – Rotonda Maroncelli – Corso Maroncelli – Corso Traiano – Corso Agnelli (tratto Piazzale Caio Mario – via Pernati di Momo) – Corso Settembrini – Corso Unione Sovietica (tratto confine-Corso Traiano) – Piazzale Caio Mario – Corso Orbassano (tratto confine-Piazza Omero) -Via Guido Reni – Via Maria Mazzarello – Via de Sanctis – Piazza Massaua – Via Pietro Cossa -Piazza Cirene – Via Sansovino – Piazza Stampalia – Via Veronese (tratto Piazza Stampalia – via Beato Angelico) – Via Reiss Romoli – Corso Vercelli (tratto via Reiss Romoli – parcheggio Stura) – Corso Grosseto (da raccordo autostradale aeroporto di Caselle – Corso Vercelli) – Via Botticelli – Piazza Rebaudengo – Piazza Sofia – Strada di Settimo – Ponte Amedeo VIII – Corso Giulio Cesare (tratto confine-Piazzale Romolo e Remo) – Lungo Stura Lazio – Piazza Coriolano – Viale Agudio – Piazza Pasini.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa