Renzo Crescioli, assessore provinciale all’Ambiente, a proposito della misura resasi necessaria in seguito all’alto livello di polveri sottili, ha spiegato:
Sappiamo che i blocchi del traffico incidono solo parzialmente sul livello delle polveri sottili in atmosfera, ma riteniamo doveroso spiegare chiaramente ai cittadini che questi comuni sono contro l’inquinamento e che lavorano ogni giorno per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Una vera presa di posizione a favore della sostenibilità ambientale. Se il blocco del traffico serva o no è una questione che va messa da parte, se si vogliono impiegare tutte le strategie giuste nella lotta all’inquinamento.
E già si pensa ad una replica del blocco delle auto anche in autunno, mentre nel frattempo continueranno ad essere applicati tutti gli altri provvedimenti contro lo smog, a cui ogni comune ha scelto di ricorrere. Il blocco del traffico costituisce una risposta all’allarme smog nelle città italiane. Non resta che vedere quali saranno i risultati.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…