Bioarchitettura%3A+impatto+zero+per+Casa+Zero+Energy
ecoo
/articolo/bioarchitettura-impatto-zero-per-casa-zero-energy/2789/amp/
Categorie Sostenibilità

Bioarchitettura: impatto zero per Casa Zero Energy

Pubblicato da

casa zero energy
Si chiama Casa Zero Energy ed è un progetto ambizioso che ha permesso di realizzare la prima casa passiva intelligente, completamente autosufficiente da un punto di vista energetico. Sorta su oltre 450 metri quadri di spazio, l’unità immobiliare abitativa consuma esattamente ciò che produce, con un’indipendenza energetica invidiabile, che punta contemporaneamente all’autosostenibilità, all’abbattimento dell’impatto ambientale e al contenimento dei consumi energetici.

Il progetto immobiliare, nato grazie all’impegno del Gruppo Polo Le Ville Plus, al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Trento e al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, è infatti in grado di azzerare in toto l’utilizzo del gas metano, e la richiesta energetica proveniente da fonti non rinnovabili.
 
Di contro, la casa è strutturata in maniera tale da poter sfruttare nella maniera più opportuna le risorse provenienti dall’ambiente circostante, cominciando dal posizionamento della struttura: la parte fisica della proprietà immobiliare è infatti rivolta verso il lato nord, mentre a sud trovano spazio i giardini, con affaccio delle camere nelle quali la presenza dell’uomo è più diffusa (come la camera da letto, il soggiorno, e la cucina), caratterizzate da ampie vetrate che permettono – soprattutto d’inverno – l’afflusso di luce e calore. D’estate, invece, è prevista un’efficiente schermatura, che, insieme alle finestre presenti sul lato nord, più piccole e adatte per una ventilazione notturna, possono permettere un mantenimento di un gradevole clima temperato.
 
Diverse implementazioni ecologiche anche per quanto riguarda il tetto, dove sono presenti dei giardini e delle aree coltivate, utili per isolare l’unità e assorbire il calore, oltre che per migliorare la qualità della vita di chi vive nella Casa Zero Energy.
 
Il progetto sarà ufficialmente presentato al Convegno Mondiale sulle Energie Rinnovabili, che si svolgerà a Yokohama, in Giappone, dal 27 giugno al 2 luglio 2010.
 
Immagine tratta da casapassiva.com

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa