Bevande+fresche+e+rigeneranti+nelle+giornate+calde%3A+le+ricette
ecoo
/articolo/bevande-fresche-rigeneranti-giornate-calde-ricette/121836/amp/

Bevande fresche e rigeneranti nelle giornate calde: le ricette

Pubblicato da

Combattiamo con gusto le giornate calde con queste bevande fresche e rigeneranti. C’è solo da scegliere, ecco le ricette.

ricette green bevande
bevande fresche (foto da Instagram) – Ecoo.it

Il caldo è arrivato e cosa c’è di meglio che gustare una bevanda davvero rigenerante? Con le elevate temperature, la voglia di bere acqua fresca è sempre dietro l’angolo. E con sé, tutto quello che è di buono e dissetante. Proprio ieri abbiamo avuto modo di stilare una classifica dei frutti piu’ dissetanti, che ti invitiamo a guardare perché è davvero utile.

Ma se sei fuori casa e la frutta non puoi portarla con te, ecco alcune idee simpatiche per avere una bevanda davvero utile per il nostro organismo. Ecco alcune simpatiche ricette green da cogliere immediatamente al volo. Vediamo quindi di cosa si tratta, sarà assolutamente interessante.

Bevande fresche e rigeneranti, occhio alle ricette

E’ importante bere ed avere sempre una bottiglia con sé per evitare di patire il caldo. Se invece sei in casa e vuoi bere qualcosa che concili la voglia di freschezza col gusto, ecco alcune idee fornite sui social da Davide Zamby. Le potrai usare anche quando aspetti ospiti, pochi step ed otterrai qualcosa di unico da condividere. Farai un figurone.

bevanda fresca (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Cominciamo con la prima che è la dissetante per eccellenza visti i suoi ingredienti assolutamente freschi e frizzanti. Stiamo parlando dell’acqua zenzero e lime. Quello che occorre è ricavare la polvere da un un cucchiaio circa di zenzero grattugiato, unirlo al succo di tre lime, aggiungere un litro di acqua, oltre a 60 grammi di zucchero o altro dolcificante a piacere. Completate con scorza di un lime, foglie di menta e ghiaccio.

Adesso cambiamo direttamente gusto e passiamo alla bevanda rinfrescante al lampone: occorre creare una purea sul fuoco con 250 grammi di lamponi, 4 cucchiai di zucchero e succo di mezzo limone. Filtrate tutto, aggiungete un litro di acqua e del ghiaccio.  Una bontà inaudita.

Tè freddo alla pesca

pesche aperte (foto da Pixabay) – Ecoo.it

E infine non può mancare il tè alla pesca, per prepararlo occorre:  un litro di acqua per diluire la bevanda concentrata,  3 o 4 pesche a seconda delle dimensioni purché siano mature,  4 cucchiai di zucchero o altro dolcificante, dipende dal livello di dolcezza che desiderate, qualche rametto di timo, 3 bustine di tè e ghiaccio. Dopo aver messo sul fuoco acqua, pesche, zucchero e timo, portate ad ebollizione. Aggiungete dopo le bustine di tè e lasciate in infusione. A questo punto non resta che filtrare il succo e versarlo in un bicchiere con del ghiaccio. Il gioco è fatto.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa