Bankitalia%3A+il+caldo+influenza+anche+l%26%238217%3Beconomia.+Come
ecoo
/articolo/bankitalia-caldo-influenza-anche-economia-come/132985/amp/

Bankitalia: il caldo influenza anche l’economia. Come

Pubblicato da

Uno studio di Bankitalia ha analizzato quali sono gli effetti dell’aumento delle temperature sull’economia italiana e sulle imprese: i risultati.

Temperature influenza economia imprese
Sole (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’estate 2023 verrà sicuramente ricordata per il caldo record registratosi sulla maggior parte della Penisola: in alcune regioni, difatti, le temperature sono salite oltre i 40 gradi. Questa situazione sembra poter avere un impatto negativo anche sull’economia del nostro Paese.

Un’analisi effettuata dagli esperti di Bankitalia ha esaminato quali possano essere gli effetti del surriscaldamento globale sulle attività economiche. Si è stimato che l’aumento delle temperature possa provocare nei prossimi anni una riduzione del Pil e delle imprese.

Economia, l’aumento delle temperature influisce sull’economia: lo studio

Bankitalia, in uno studio effettuato nelle ultime settimane, ha preso in esame quali possano essere gli effetti negativi dell’innalzamento delle temperature sull’economia del nostro Paese. In Italia, difatti, si registrano ondate di caldo sempre più pesanti, basti pensare a quella dello scorso mese. Dall’inizio del secolo, invece, le temperature medie sono salite di circa due gradi anche per via delle emissioni nell’atmosfera che aumentano di continuo.

Termometro (Foto da Canva) – Ecoo.it

Tutto ciò, secondo l’analisi di Bankitalia, avrebbe comportato un calo del Pil significativo che potrebbe protrarsi nel tempo nel caso in cui i termometri continuassero a salire. Si stima, difatti, che entro il 2100 con un innalzamento delle temperatura di 1,5 gradi, il Pil potrebbe registrare una frenata compresa tra il 2,8 e il 9,5%. Uno scenario non del tutto impossibile dato che, secondo quanto calcolato dall’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), in Italia tra il 2000 e il 2100 le temperature potrebbero salire di un valore tra gli 1,8 e 3,1 gradi.

L’analisi sulle imprese

Terreno (Foto da Canva) – Ecoo.it

Entrando nel dettaglio, secondo gli esperti dell’istituto bancario centrale italiano, il crescere delle giornate con temperature medie oltre i 28 gradi (killing degree days) porterebbe ad una diminuzione del Pil e della produttività del lavoro. Con una frequenza di questi giorni più alta del 2,4%, il Prodotto interno lordo scenderebbe di un valore tra lo 0,22 e lo 0,1% all’anno.

In particolare, sempre stando a quanto analizzato nel report, il caldo avrebbe causato danni in vari settori da quello industriale a quello dei servizi, ma soprattutto all’agricoltura. In quest’ultimo, i sempre più frequenti killing degree days hanno comportato la riduzione del valore aggiunto agricolo dello 0,6% all’anno e del 0,65% della produttività.

Per arginare il problema, secondo Bankitalia, sarebbe necessari interventi urgenti che possano far crescere la resistenza delle imprese italiane a questi fenomeni per non rischiare di allargare il divario tra Nord e Sud. Uno di questi interventi potrebbe essere il Pnrr.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 settimane fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 mese fa