Asciugatrice%2C+usare+i+programmi+cos%C3%AC+fa+consumare+di+pi%C3%B9
ecoo
/articolo/asciugatrice-programmi-maggior-consumo/79534/amp/

Asciugatrice, usare i programmi così fa consumare di più

Pubblicato da

Ormai particolarmente in voga, l’asciugatrice è uno strumento utilizzato da tantissimi italiani. Non tanto l’estate quanto nelle stagioni più fredde, permette ai panni di essere pronti da ripiegare e rimettere nell’armadio nel giro di poco tempo. Ma quanto si spende? Alcuni programmi rispetto ad altri fanno consumare di più 

asciugatrice programmi consumano di più
(Pixabay)

Fino a qualche anno fa non era un elettrodomestico molto conosciuto. Oggi, in Italia, sempre più famiglie utilizzano l’asciugatrice per velocizzare il procedimento di pulizia degli indumenti: asciuga i panni e non è più necessario doverli stendere ed aspettare qualche ora prima di poterli ripiegare e mettere nell’armadio.

Un inconveniente rispetto al classico stendipanni è la piega dell’asciugatura: mentre con lo stendino i panni vengono sistemati in ordine, con l’asciugatrice si asciugano “ammassati” in una centrifuga molto accelerata, dunque poi hanno bisogno di essere stirati. Un altro svantaggio rispetto al tradizionale metodo di stendere e asciugare è il consumo di energia abbastanza alto. Esistono però delle piccole accortezze da seguire per risparmiare in bolletta ed utilizzare l’apparecchio con più tranquillità.

Asciugatrice, segui questi consigli per risparmiare

(Pixabay)

Prima di tutto, va considerata l’etichetta energetica. Un modello di classe A+ può consumare maggiormente rispetto ad uno A semplice. Questa differenza è stata notata da un test che Altroconsumo ha effettuato su diverse asciugatrici. Poi, è utile centrifugare al massimo la biancheria, in modo che una volta messa nell’asciugatrice, abbia un carico d’acqua minore.

Leggi anche: Attenzione se la padella si scolorisce: cosa significa

Sulla base dell’analisi condotta da Altroconsumo riguardo gli errori più comuni che portano ad un maggior consumo di elettricità, è emerso che seguendo questi consigli si può risparmiare in bolletta:

  • evitare di impostare la massima temperatura
  • usare l’asciugatrice solo nei periodi più freddi e umidi
  • inserire indumenti già centrifugati in lavatrice (almeno 1000 giri, così saranno abbastanza asciutti)
  • sfruttare la tariffa bioraria se è prevista in bolletta, che comporta l’uso dell’asciugatrice di sera
  • impostare il programma stiro: permette di stirare più facilmente, dura di meno e si risparmia. I capi usciranno leggermente umidi
  • in fase d’acquisto, scegliere modelli ad alta classe energetica che non siano troppo cari

Leggi anche: Vacanze, come difendere casa dai furti: cosa fare

Se ancora non si possiede l’asciugatrice ma la si vuole comprare, un ottimo compromesso può essere quella già inserita nella lavatrice. In questo modo, non si rischia di sovraccaricare l’asciugatrice o caricarla a metà se la capienza della lavatrice è diversa.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa