Argilla+bianca%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+gli+usi+per+il+benessere
ecoo
/articolo/argilla-bianca-cos-e-e-gli-usi-per-il-benessere/48979/amp/
Categorie News Green

Argilla bianca: cos’è e gli usi per il benessere

Pubblicato da

Argilla bianca: cos’è? Quali sono i suoi usi per il benessere? Questa sostanza è davvero benefica e riesce ad apportare molti vantaggi al nostro organismo. E’ antisettica e svolge un’azione detossificante e antinfiammatoria. La possiamo utilizzare per uso esterno, con la messa a punto di maschere adatte al viso e ai capelli. Esiste anche l’uso interno dell’argilla bianca, a cui si fa ricorso di solito per combattere i disturbi che interessano l’apparato gastrointestinale. Per l’uso interno è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia.

La maschera per il viso

maschera viso argilla bianca

Con l’argilla bianca si può realizzare una maschera per il viso, soprattutto per il trattamento dell’acne, dei punti neri, della pelle grassa e disidratata. Possiamo realizzarla mescolando acqua (2 parti) e argilla (una parte). Si applica sulla pelle e si lascia, fino a quando l’argilla non si è essiccata. Poi si risciacqua il viso con acqua tiepida. Il trattamento andrebbe ripetuto una volta a settimana.

La maschera per i capelli

La maschera per i capelli a base di argilla bianca viene utilizzata per apportare luminosità ai capelli secchi e a quelli opachi. Dobbiamo mettere insieme due cucchiai di argilla, un cucchiaio di olio di cocco e un altro di olio di jojoba. Il composto ottenuto va applicato sui capelli bagnati e va tenuto per circa 20 minuti. Poi si risciacqua la chioma con l’acqua fredda.

L’impacco contro la cellulite

Un impacco con l’argilla bianca può essere utilizzato per trattare la cellulite e le smagliature. Viene preparato mescolando l’argilla con un po’ di acqua e con un olio essenziale a piacere. Si applica sulla zona in cui è presente l’inestetismo e si lascia fino a quando l’argilla si è essiccata, generalmente per un tempo dai 30 ai 60 minuti. Infine si risciacqua la pelle con acqua tiepida e olio d’oliva.

L’uso interno

Per trattare i disturbi gastrointestinali, si può utilizzare l’argilla chiamata ventilata. I granuli della sostanza vengono miscelati con acqua. Si lascia riposare il tutto per una notte intera e la mattina si beve il composto a stomaco vuoto.

L’utilizzo per sbiancare i denti

Grazie alla combinazione di silicio e di alluminio, l’azione dell’argilla bianca è particolarmente efficace sui denti, esercitando un effetto sbiancante. E’ proprio per questo motivo che questa sostanza è uno dei componenti più utilizzati nella composizione dei dentifrici.

L’assorbimento degli odori

L’argilla bianca ha anche la capacità di assorbire gli odori. Può essere utilizzata in alcuni ambienti della casa contro i cattivi odori, ma anche per assorbire il sudore.

L’azione anti-invecchiamento

L’argilla bianca è ricca di minerali, capaci di ridare tono ed energia alla pelle e di contrastare l’invecchiamento cutaneo. Viene utilizzata spesso per contrastare i segni del tempo.

L’uso esfoliante

La sostanza in questione è adatta anche per effettuare uno scrub della pelle. E’ capace di eliminare le impurità e le cellule morte e di mantenere la pelle pulita. Anche in questo caso si prepara una maschera da applicare a livello topico.
Scopri anche i benefici dell’argilla blu

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa