Il progetto in questione si distingue molto dalle altre iniziative portate avanti in nome di un’edilizia ecosostenibile. Infatti è da ricordare che fino ad ora si è assistito solo ad esempi riconducibili a piccole dimensioni, come l’architettura sostenibile in relazione al progetto Eco Home Plus. Si può parlare con facilità in sostanza di abitazioni ecosostenibili, ma una città enorme è tutt’altra cosa. In termini di vivibilità si devono infatti considerare tutte le varie implicazioni che un progetto del genere comporta.
E c’è chi comunque non ha esitato a sottolineare che la realizzazione di un progetto del genere avrebbe un impatto ambientale non indifferente, sicuramente molto più ingente di quello determinato da altre idee di architettura sostenibile, come le costruzioni realizzate con le pedane.
Un vero e proprio record in tema di edilizia sostenibile è stato quello dell’ecoalbergo costruito in 6 giorni, ma la città sotto terra sembra destinata a conquistare un primato importante, che in un modo o nell’altro susciterà l’attenzione dei più.
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…