Rischia+il+carcere+chi+nasconde+questi+animali+in+casa
ecoo
/articolo/animali-vietati-casa-richio-carcere/71616/amp/
Animali

Rischia il carcere chi nasconde questi animali in casa

Pubblicato da

Esiste la dicitura animali domestici non a caso. Alcune specie sono vietate alla vendita ed al ricovero domestico. Lo dice la legge

animali vietati carcere
Animali vietati (Foto Pixabay)

Il problema del contrabbando di animali non domestici è purtroppo piuttosto presente. Alcune specie, specialmente quelle esotiche, finiscono in un mercato illegale per essere poi dirottate negli appartamenti o case di fanatici che probabilmente non si rendono conto di ciò che fanno. Le specie che non possono essere domestiche sono spesso protette. In altri casi il divieto sussiste perché possono essere pericolose, come ad esempio leoni o tigri. Altri semplicemente perché sono per natura animali selvatici, e soffrirebbero troppo rinchiusi in quattro mura. Nonostante ciò il fenomeno del contrabbando di animali vietati non accenna a diminuire.

Le fascinazione per gli animali esotici, figlia di una cultura coloniale di cui l’Occidente non si è liberato ha portato alla distorsione di voler avere un animale proveniente da Paesi lontani come fosse un oggetto di arredamento. Viene acquistato con la leggerezza pari all’acquisto di un mobile cinese o indiano.

Ma ovviamente non è la stessa cosa. In passato la moda era di avere teste di rinoceronte, leone, tigre o elefante appeso al muro, oppure addirittura di usare la mano di un gorilla come posacenere, ma adesso si vuole proprio l’animale vivo, magari cucciolo, per poi essere abbandonato quando diventa grande e pericoloso.

Animali selvatici, cosa prevede la legge

Animali vietati (Foto Pixabay)

La legislazione sulla detenzione di animali selvatici/esotici è regolata dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (il cui acronimo è CITES), in vigore dal 1973 e recepita dagli Stati membri Ue a seguito dei regolamenti CE 338/97 e 865/2006.

Leggi anche: Alcuni orsi polari sopravvivono senza ghiaccio marino: l’importante scoperta

L’elenco di animali vietati alla vendita ed il cui possesso in casa non è legale è lungo. Per brevità si riportano le specie più diffuse:

  • scimmie e scimpanzé;
  • tigri;
  • leoni;
  • tassi;
  • cervi;
  • lemuri;
  • daini;
  • tartarughe “aliene”;
  • vipere;
  • falchi.

Leggi anche: Secondo filosofo David Peña-Guzmán, anche gli animali sognano

Nell’elenco non ci sono solo animali esotici, ma anche nostrani, come ad esempio i lupi, caprioli o aquile. Chi traffica o acquista un animale dall’elenco delle specie protette, in via d’estinzione, pericolose o selvatiche, rischia una sanzione salata ed una pena fino a due anni di carcere. Ma finora i controlli sono stati troppo scarsi per portare ad una reale contrazione del fenomeno.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa