E sabato 21 agosto abbiamo proprio raggiunto questo limite con l’Earth Overshoot Day 2010, riuscendo così in soli otto mesi ad esaurire del tutto le risorse naturali che avremmo dovuto sfruttare nel corso dei dodici mesi del 2010. Questo ci dovrebbe far riflettere su quanto sia importante realizzare un ottimale sviluppo sostenibile e su quanto sia necessario impegnarsi per una corretta pratica di tutela ambientale, capace di sfruttare in minore misura ciò che il pianeta ci offre.
Non solo, i risultati, nonostante siano accolti non molto positivamente da tutti gli studiosi del mondo, alcuni dei quali non sono molto convinti del modo in cui viene stabilita questa ricorrenza attraverso una raccolta dei dati a livello internazionale, non sono per niente positivi se rapportati a quelli relativi alla situazione ambientale degli altri anni.
Da sempre infatti c’è stata una diminuzione della distanza di tempo entro la quale le risorse ambientali vengono consumate durante l’anno. Basta pensare che l’Earth Overshoot Day 2009 è stato lo scorso 25 settembre.
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…