Aloe%3A+come+si+intagliano+le+foglie+per+estrarre+il+gel
ecoo
/articolo/aloe-come-si-intagliano-le-foglie-per-estrarre-gel/75765/amp/
Giardinaggio

Aloe: come si intagliano le foglie per estrarre il gel

Pubblicato da

L’aloe vera è una pianta sfruttata in cosmesi date le sue alte capacità di rigenerazione dei tessuti della pelle. Un metodo veloce per estrarre il gel

aloe come estrarre gel
Aloe vera (Foto Adobe Stock)

L’aloe, detta scientificamente Aloe Vera, è una pianta erbacea perenne molto antica utilizzata sin dalla sua scopera per le proprietà terapeutiche. Nota anche come la pianta dell’immortalità, l’aloe vera è sfruttata in cosmesi come rimedio per rigenerare i tessuti e ha proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie molto elevate. Grazie alle sue specifiche proprietà, è indicata per le cure di tipo infiammatorie sulla pelle e sulle dermatiti.

E’ indicata nel trattamento di eritemi e ustioni di grado lieve oltre che ad alleviare il bruciore da pizzico di zanzare o di puntura da insetto. L’estratto delle foglie si applica direttamente sulla pelle e si assorbe facendo dei lievi e circolari massaggi sulla parte interessata.

Le 7 regole per la raccolta del gel d’aloe

Aloe vera (Foto Adobe Stock)

L’aloe vera presenta un gel interno alle foglie che si presentano di un colore variabile dal verde al grigio verde. La buccia esterna è spessa e ai bordi sono presenti delle spine. L’aloe vera cresce bene anche in appartamento purchè sia molto luminoso.

Leggi anche: Bonsai: per irrigarlo bene bisogna fare in questo modo

Per scopi terapeutici è bene che la pianta sia coltivata in giardino o in campo aperto perchè grazie alla luce del Sole sviluppa le sue proprietà lenitive. Per estrarre il gel d’aloe è bene seguire indicazioni precise.

  • Sospendere l’irrigazione della pianta otto o nove giorni prima della raccolta. Questo permette di far raccogliere nelle foglie già presenti i principi attivi del gel.
  • Lavarsi per bene le mani con acqua e sapone
  • Pulire e disinfettare la lama con cui si vuole recidere la pianta
  • Scegliere le foglie più basse ovvero quelle che di solito sono più mature

Leggi anche: Ecco dove non posizionare mai una pianta di limone

  • Recidere con decisione la foglia ed eliminare le spine posizionate sui bordi
  • Tagliare a metà per il lato lungo la foglia e separare il gel dal liquido giallo.
  • Estrarre il gel con un coltello o con un cucchiaio e riporlo in un contenitore ermetico, possibilmente di vetro.
  • Riporre in frigo per la conservazione. Può essere conservato non più di 15 giorni.
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa