Alimenti+sotto+vuoto%2C+sapete+quanto+durano%3A+la+risposta+vi+stupir%C3%A0
ecoo
/articolo/alimenti-sotto-vuoto-quanto-durano/91952/amp/
Categorie News Green

Alimenti sotto vuoto, sapete quanto durano: la risposta vi stupirà

Pubblicato da

Come funziona il metodo che ci consente di tenere gli alimenti sotto vuoto e perché è il miglior consiglio che potremmo mai seguire in cucina

Diversi tipi di ortaggi sotto vuoto
Diversi tipi di ortaggi sotto vuoto (Foto Canva)

Alimenti sotto vuoto, c’è di tutto e di più e sono tanti quelli che possiamo conservare in questo modo. Quando c’è del cibo che ci avanza ed abbiamo la necessità di metterlo da parte e di conservarlo, la tecnica del sottovuoto è proprio quello che ci occorre. Così possiamo sempre preservare ogni cosa che abbiamo preparato in precedenza, mettendo gli alimenti sotto vuoto.

In questo modo faremo in modo da non consentire all’aria di intaccare il cibo e di dare adito alla stessa di attuare un processo in grado di ossidare la superficie e l’interno del cibo. Con meno aria c’è anche una minore carica batterica presente, e questo quindi fa modo da lasciare deperire quel che mangiamo, in modo più lento. Sapete quanto durano in media gli alimenti sotto vuoto? La risposta è molto incoraggiante e lascia capire quanto questo metodo sia davvero molto conveniente.

Alimenti sotto vuoto, quanto dura il cibo nei barattoli

Del cibo sotto vuoto (Foto Canva)

Gli alimenti sotto vuoto resistono per almeno quattro o cinque volte di più rispetto a quando lasceremmo qualcosa di commestibile conservato invece in un semplice sacchetto per alimenti annodato, di carta oppure tenuto sotto ad un contenitore al chiuso in forno od in cucina. La maniera migliore per tenere da parte il cibo è proprio quella di metterla sotto vuoto. Questa tecnica viene agevolata da dei macchinari appositi, che riescono a fare si che i sacchetti vengano riempiti facendo in modo di espellere tutta l’aria dall’interno verso l’esterno.

Leggi anche: È in sala parto e riceve 5.000€ di multa: il motivo riguarda il suo cane

Leggi anche: Cane con il diabete: presta attenzione alla sua dieta

Aria che viene aspirata, con poi la chiusura che ha luogo mediante una saldatura termica. C’è anche un’altra maniera di procedere, che richiede l’impiego di coperchi particolari, dotati di valvola a pressione. Azionando la stessa si verifica il sottovuoto, con questa valvola che è fornita da una sorta di ventosa. Ed infine c’è la classica soluzione rappresentata dal barattolo. Qui non bisogna fare altro che stringere per bene il coperchio una volta che l’abbiamo riempito. Però nel loro caso la durata dell’effetto sottovuoto ha la durata di appena pochi giorni, poi cominceremo a notare i primi segni di un deperimento.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa