Alberi+da+cinema%3A+quali+sono+i+protagonisti+dei+film+pi%C3%B9+amati
ecoo
/articolo/alberi-protagonisti-film/98254/amp/

Alberi da cinema: quali sono i protagonisti dei film più amati

Pubblicato da

In questi film gli alberi sono veri e propri protagonisti, che se non ci fossero stati, avrebbero cambiato radicalmente l’esito della storia

alberi da film pocahontas
Salice (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Gli alberi sono veri e propri amici dell’essere umano. Anche se spesso si passa davanti ad un di essi senza accorgersi della sua bellezza, bisognerebbe chinarsi ed essere grati della sua presenza. Gli alberi non solo danno un tocco di verde alle grigie città, ma con la loro stessa vita rendono l’aria più vivibile, assorbendo anidride carbonica e restituendo ossideno. E non è un caso che nella maggior parte delle mitologie di tutto il mondo, ed anche nelle religioni principali, c’è sempre riferimento ad un albero come simbolo. Ed anche le narrazioni di prosa hanno reso giustizia al ruolo degli alberi per la vita umana. Compreso il cinema.

Chi è amante dei cartoni animati o dei film fantasy si può cibare copiosamente di racconti che ad un certo punto trvano nell’albero un nodo centrale. Si inizia con Avatar, il celebre film record d’incassi diretto da James Cameron. L’albero delle anime è uno dei protagonisti di questo film. È una sorta di salice piangente enorme, ma in realtà è un glicine, il più grade del Giappone. Ha un diametro di circa 60 metri, ed è molto importante nella cultura e nell’equilibrio della tribù Naivi.

Alberi da film: Harry Potter, il platano picchiatore

Albero delle anime (Screenshot Twitter) – Ecoo.it

È stato tradotto come il platano picchiatore. In realtà, nella versione in lingua originale del film, il nome è salice schiaffeggiante. Il nome è differente, ma la sostanza è più o meno la stessa. La peculiarità di questo albero, all’interno della narrazione, è che se viene toccato, reagisce in maniera aggressiva colpendo e picchiando chi lo ha toccato, ed a cascata, tutto ciò che lo circonda.

Pocahontas, nonna salice

Nonna salice (Screenshot Twitter) – Ecoo.it

Alla fine si torna sempre al salice piangente. Chissà perché nell’immaginario filmico, e dunque narrativo, anche della carta stampata, il salice sia l’albero più adatto per interagire con l’essere umano. Forse per la sua grandezza. Forse perché sembra in grado di proteggere le persone con le sue enormi fronde. In Pocahontas, celebre film animato Disney, all’interno di un vecchio salice vive una donna anziana che sembra una nonna, che fa da consigliera a Pocahontas.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa