La situazione nell’Artico è preoccupante proprio a causa dello scioglimento dei ghiacciai. Le conseguenze sono molte. Per esempio a questo proposito non molto tempo fa si era segnalato che fra gli animali in Groenlandia le foche annegano per lo scioglimento dei ghiacciai. Una questione che si fa sempre più critica con il trascorrere del tempo.
Già da alcuni anni anche Greenpeace ha spiegato che il Polo Nord è a rischio per lo scioglimento dei ghiacciai. Di recente le rivelazioni del satellite americano Nsidc e uno studio dell’Università di Washington hanno messo in risalto che lo spessore della coltre di ghiaccio è diventato più sottile. Tutto ciò non fa altro che rendere più difficile la situazione, perché il ghiaccio più sottile tende a sciogliersi più facilmente.
Che cosa possiamo fare? Sicuramente dovremmo cercare tutti quanti di iniziare, anche nel nostro piccolo, a dare un contributo alla sostenibilità ambientale, in modo da rallentare i cambiamenti climatici, lottando strenuamente contro l’inquinamento e il riscaldamento globale.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…