2+maggio%3A+giornata+mondiale+del+tonno
ecoo
/articolo/2-maggio-giornata-mondiale-tonno/108496/amp/

2 maggio: giornata mondiale del tonno

Pubblicato da

La giornata mondiale del tonno si celebra il 2 maggio di ogni anno. Questa ricorrenza serve a sensibilizzare in favore di un pesce che potrebbe diventare specie protetta

tonno rosso giornata mondiale
Tonni (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Il tonno ormai dalla maggior parte delle persone è pensato come già posto in una scatoletta per preparare i pasti veloci. Ed invece è un pesce molto utile nella catena alimentare. Si trova nel Mediterraneo e nell’Atlantico. Viene copiosamente pescato, al punto che alcune barche si chiamano proprio tonnare, per specificare che sono destinate alla pesca del tonno. È un pesce di medie dimensioni di acqua marina, la cui carne viene utilizzata nella maniere più svariate e nelle cucine nazionali più diversificate.

Nella tradizione mediterranea viene cucinato come secondo piatto, in particolare il filetto. Oppure cotto come base per il sugo. Mentre in Oriente è molto utilizzato il tonno crudo, specialmente nella cucina giapponese. Purtroppo a causa del suo largo utilizzo, e dunque domanda sul mercato, ne viene pescato molto, al punto da far diventare il tonno rosso quasi una specie protetta. Negli ultimi decenni la presenza di tonno rosso nel Mediterraneo e nell’Atlantico di è ridotta del 90%. Una cifra che significa la quasi sparizione.

Giornata mondiale del tonno rosso

Pescato tonni (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Ed è per questo, e per ricordare ce la pesca intensiva – come anche gli allevamenti intensivi – sia nociva per l’ecosistema marittimo, che nel 2011 è stata istituita la giornata mondiale del tonno, ratificata dalle Nazioni Unite e decisa per il 2 maggio di ogni anno. Le giornate mondiali non servono solo a mettere un’etichetta ulteriore sul calendario. Ma sono occorrenza di memoria o di sensibilizzazione su tematiche fondamentali. Ed in questo caso, la lotta contro la sparizione del tonno rosso è fortemente legata al contrasto della pesca intensiva.

Le problematiche legate alla pesca intensiva

Tonni (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

La pesca intensiva è una delle attività che maggiormente modificano la biodiversità marittima. Specialmente le tonnare, che con le sue enormi reti portano via pesci di tutti i tipi ed anche coralli o fiori sottomarini. E soprattutto perché il mercato richiede una quantità di pescato inimmaginabile. E purtroppo il tonno rosso, dato il suo largo utilizzo a scopo alimentare, è in cima alla lista della pesca intensiva, per soddisfare le esigenze del mercato.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 mesi fa