Le+zecche+sono+sempre+visibili+a+occhio+nudo%3F
ecoo
/articolo/zecche-sono-visibili-occhio-nudo/75260/amp/
Animali

Le zecche sono sempre visibili a occhio nudo?

Pubblicato da

Le zecche comportano rischi molto rilevanti per la salute, a causa delle malattie infettive che possono trasmettere. Ma è possibile individuarle a occhio nudo?

Zecca
Zecca (Adobe)

Appartenente alla classe degli aracnidi tra gli antropodi, le zecche si contraddistinguono per il loro apparato boccale. Attraverso di esso, in quanto parassiti, si “attaccano” all’ospite, attraverso quello che viene definito “morso”, per nutrirsi attraverso il sangue. Pericolose a causa delle malattie infettive che possono trasmettere, sono responsabili di alcune particolari patologie. La più famosa è certamente la malattia di Lyme, ma è correlata anche l’encefalite “trasmessa da zecche”, come da definizione.

Il loro morso può causare debolezza generalizzata e persino stati febbrili, e prevede un preciso procedimento di estrazione, dopo il quale urge disinfettare la ferita. Nella maggior parte dei casi non rappresentano un rischio grave, ma è possibile in una percentuale non ridotta riscontrare talune problematiche e sintomatologie. Per evitare che ciò accada, è necessario adottare un protocollo di sicurezza al fine di evitare la possibilità di diventare un “ospite”. A questo proposito sorge spontanea una perplessità: è possibile individuarle a occhio nudo?

Zecche: sono visibili a occhio nudo?

Zecca (Adobe)

Presenti nelle aree più umide della vegetazione, come boschi o piante adiacenti ad una fonte d’acqua, le zecche sono purtroppo spesso presenti anche in molti giardini a nostra insaputa. Tendenzialmente l’habitat che prediligono non supera l’altezza di un metro e mezzo, dove attendono cautamente il passaggio del loro “futuro ospite” di cui nutrirsi. Gli animali domestici sono maggiormente esposti, ma anche gli esseri umani possono essere vittima del famigerato morso di zecca. Proprio per i rischi ad esso associati, è necessario prendere le dovute precauzioni per evitarlo ed eliminare la sua presenza il prima possibile dalla cute.

Leggi anche: Zecche ‘furbe’: cosa fanno per non far sentire la puntura

A questo proposito, è importante comprendere la loro forma e dimensione per non lasciarsele sfuggire. Il corpo di questo antropode è principalmente ovale e di colore scuro. Le dimensioni sono piuttosto ridotte, più o meno contenute fra i 2 e gli 8 millimetri, quindi risulta abbastanza difficile individuarle a occhio nudo nell’ambiente circostante. Tuttavia, se attaccate all’epidermide, quando si nutrono del sangue aumenta la loro dimensione, diventando piuttosto visibili, anche sugli animali domestici. Inoltre, l’area di penetrazione della zecca, risulta solitamente arrossata e infiammata, spesso con una vera e propria ferita a circondarla.

Leggi anche: Squali in Italia, gli avvistamenti di luglio: tutte le località

Nel malaugurato caso di trovarsi nelle condizioni di riscontrare una zecca sulla propria pelle, è essenziale ridurre i tempi di azione ed estrarla velocemente per abbattere subito i rischi. Armarsi di pinzette a punte sottili è il metodo corretto per prelevarle, ma senza esercitare eccessiva pressione per scongiurare il rigurgito, con il conseguente rilascio di sostanze potenzialmente infettive. Disinfettare la ferita è necessario, come appuntare eventuali comparse di reazioni cutanee da comunicare al medico.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa