Vicino+Fukushima+tracce+di+cesio+radioattivo+nel+riso%3A+il+governo+giapponese+interviene
ecoo
/articolo/vicino-fukushima-tracce-di-cesio-radioattivo-nel-riso-il-governo-giapponese-interviene/18037/amp/
Categorie News Green

Vicino Fukushima tracce di cesio radioattivo nel riso: il governo giapponese interviene

Pubblicato da

fukushima cesio radioattivo risoIn un’area vicino Fukushima è stato rintracciato del cesio radioattivo nel riso. Una situazione che rischia di diventare allarmante, visto che le tracce di cesio sarebbero superiori ai limiti previsti dalla legge. Ecco perché il governo giapponese ha deciso di intervenire, bloccando le vendite dei prodotti ricavati dalle aree contaminate. La paura da contaminazione sembra aver preso il sopravvento, anche perché vanno evitati, oltre che un impatto ambientale forte, in primo luogo i rischi per la salute. Gli allarmismi sono inutili, ma la sicurezza è essenziale.

L’impatto ambientale a Fukushima con il pericolo radioattività in mare è stato una conseguenza del disastro nucleare. Il pericolo legato alla contaminazione radioattiva è stato forte e i rischi sono stati molti. A causa della radioattività il pesce è stato vietato anche nel mercato di Tsukiji.
 
Alti livelli di radioattività sono stati riscontrati a Tokyo, con un allarme di Greenpeace. Ma questo volta il governo giapponese sembra deciso a fare di tutto per smentire le voci false in merito a contaminazioni radioattive. Il tutto per rassicurare l’opinione pubblica.
 
Già si stanno mettendo in atto degli appositi controlli tramite dei test sui campioni di riso comprati a Tokyo. La gente ha paura, anche perché non si tratta del primo allarme alimentare. In passato sono stati coinvolti anche funghi, tè verde e carne.
 
Adesso il riso, anche se è stato spiegato da parte delle autorità che il riso contaminato non è stato immesso sul mercato grazie ai controlli effettuati in maniera preventiva. Chissà quali saranno le reazioni da parte della gente.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa