Vespa+velutina%3A+importanti+indicazioni+per+riconoscerla+e+segnalarla
ecoo
/articolo/vespa-velutina-importanti-indicazioni-riconoscerla/123976/amp/
Categorie Animali

Vespa velutina: importanti indicazioni per riconoscerla e segnalarla

Pubblicato da

Vespa velutina, tutte le indicazioni per riconoscere la specie pericolosa per l’uomo e l’ambiente: le informazioni necessarie per individuarla e segnalarla alle autorità di riferimento

Vespa velutina rischi
Vespa velutina caratteristiche (Adobe) – Ecoo.it

L’estate è la stagione di maggiore proliferazione di numerosi insetti, tra i quali si annoverano particolarmente le vespe, appartenenti agli Imenotteri della famiglia Vespidae. A questo ordine fa riferimento anche una specie molto particolare e pericolosa, diffusa principalmente in Cina, India e Indocina, ma sempre più avvistata anche in Europa.

Sono relativamente considerevoli le segnalazioni che nel corso degli anni hanno permesso di individuarne una rilevante presenza anche sul territorio, molto rischiosa per l’ambiente quanto per l’uomo. Scopriamo le caratteristiche principali che ci permettono di individuarla e riconoscerla per procedere con la segnalazione dell’avvistamento.

Vespa velutina: un pericolo per l’uomo e l’ambiente

La seconda definizione della vespa velutina è sufficiente per permettere un quadro piuttosto esauriente sugli indici di pericolosità, tanto per l’ambiente quanto per l’uomo: vespa killer. Un elemento di enorme rischio per l’ecosistema, non più circoscritto a un veneto così raro e impossibile sul nostro territorio, che registra un aumento di segnalazioni. Diffusa principalmente in Cina, India e Indocina, la vespa velutina è una predatrice di api di cui si nutre, fondamentali per l’ecosistema e l’impollinazione.

Vespa Velutina (Adobe) – Ecoo.it

La vespa velutina rappresenta anche un pericolo per l’uomo, in quanto capace di indurre i soggetti sensibili in shock anafilattico con una sola puntura. In espansione anche in Italia, il pericolo ad essa associato è considerevole, specialmente per la sua tendenza a nidificare anche vicino ai centri abitati. Risulta strettamente necessario conoscere le caratteristiche che permettono di riconoscere le vespe killer per segnalarle alle autorità di competenza e salvare le api.

Vespa velutina: come riconoscerla e segnalarla

Alveare vespa velutina (Adobe) – Ecoo.it

Il primo metodo di individuazione e riconoscimento della vespa velutina riguarda i colori del corpo, a partire dal torace rigorosamente nero e gli arti risultano scuri nel segmento vicino al torace, mentre sono vistosamente gialli nelle estremità. Presenta anche un’ampia linea gialla con sfumature molto accese nell’estremità posteriore, e la dimensione totale dell’insetto è contenuta tra i 20 e i 33 mm. In caso di riconoscimento di vespa velutina è importante segnalare la sua presenza per salvare le api e contenere il rischio di diffusione.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa