Vermi+nella+spazzatura%3A+perch%C3%A9+si+formano+solo+nell%26%238217%3Bumido
ecoo
/articolo/vermi-spazzatura-perche-formano-solo-umido/83171/amp/
Animali

Vermi nella spazzatura: perché si formano solo nell’umido

Pubblicato da

I motivi per i quali assistiamo alla frequente presenza di vermi nella spazzatura. C’è una spiegazione che è alla base del perché potrebbe succedere tutto questo

Dei vermetti bianchi tipici dei rifiuti
Dei vermetti bianchi tipici dei rifiuti (Foto Pixabay)

Vermi nella spazzatura, la loro presenza non rappresenta nulla di buono. Quella di compiere la scoperta di questi anellidi all’interno del bidone dei rifiuti dove depositiamo tutto ciò che è organico o fortemente condizionato da tracce di materiale organico, quali cibo ed altro. Nell’umido, per fare degli esempi, ci vanno i fazzoletti per il naso usati, quelli da tavola che impieghiamo a pranzo od a cena, i pannolini e simili. Trovare i vermi nella spazzatura è una conseguenza di diversi fattori che possono portare per l’appunto a questa situazione niente affetto buona.

Rischiamo di dovere avere a che fare con una infestazione di vermi, che non è per niente igienica e che rischia di potere portare i vermi nella spazzatura ad invadere poi anche altre parti di casa. Tra l’altro occorre specificare come non si tratti di vermi bensì di larve di mosca. Le mosche sono una presenza tipica sui rifiuti. Il loro ruolo in natura è quello di decompositori della materia organica. Se non ci fossero, allora sarebbe molto più facile imbattersi in corpi non decomposti ed in molto altro che mai vorremmo vedere.

Vermi nella spazzatura, perché si trovano nell’organico

Delle larve di mosca (Foto Twitter)

Questi vermetti, queste larve, semplicemente si formano una volta che le uova di mosca si schiudono. Le mosche arrivano nella spazzatura perché attirate dai residui di cibo e di altro materiale organico. E questa è la spiegazione sul perché troviamo lì questi ospiti. Invece in altri tipi di rifiuti propriamente secchi, come la carta, la plastica e l’alluminio, non si forma alcuna attrattiva per questi esserini. E del resto anche i residui olfattivi non sono comparabili con quella che è la spazzatura dell’umido.

Leggi anche: Si può seppellire un animale nel giardino di casa?

Leggi anche: Ecco perché il gatto piange ogni volta che esci di casa

Per evitare che si formi una vera e propria colonia di queste larve è importante evitare di tenere la spazzatura dell’umido esposta al Sole od a fonti di calore dirette. E procedere con una corretta, adeguata e continua igienizzazione del contenitore. Utilizziamo degli agenti disinfestanti. Per evitare poi eventuali depositi sul fondo del bidone o della pattumiera è assai di aiuto sistemare della segatura o della sabbia tipo quella della lettiera per gatti, che assorbirà eventuali residui liquidi che dovessero cadere dal sacchetto.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa