Venere%2C+quelli+che+si+pensavano+essere+fulmini+forse+non+lo+sono
ecoo
/articolo/venere-quelli-pensavano-essere-fulmini-forse-non-sono/137985/amp/

Venere, quelli che si pensavano essere fulmini forse non lo sono

Pubblicato da
Studio bagliori atmosfera Venere
Pianeta Venere (Foto da Canva) – Ecoo.it

 

Uno studio condotto da alcuni scienziati ha dimostrato come i bagliori individuati su Venere non sarebbero stati prodotti da fulmini nell’atmosfera del pianeta.

Tempo fa, si erano registrati alcuni bagliori su Venere, emissioni di luce individuate da sonde spaziali, che alcuni scienziati pensavano potessero essere dei fulmini verificatisi nell’atmosfera del secondo pianeta del sistema solare.

Un nuovo studio, però, ha ribaltato questa ipotesi: gli esperti hanno spiegato che i fulmini sono molto rari sul pianeta arrivando alla conclusione che quei bagliori fossero stati provocati da meteore che bruciano nell’atmosfera.

Venere, i bagliori registrati in passato non sarebbero fulmini: lo studio

Non sarebbero frutto di fulmini nell’atmosfera, i bagliori che in passato sono stati intercettati su Venere da alcune sonde spaziali o vari strumenti. A dimostrarlo uno studio condotto da alcuni scienziati e pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Planets.

Secondo l’analisi in questione, che ha esaminato nuovi dati provenienti dalle sonde in orbita, i fulmini nell’atmosfera del secondo pianeta del sistema solare sarebbero molto rari. Per questa ragione, gli esperti ipotizzano che quei bagliori non sarebbero scariche elettriche, bensì generati dalla combustione delle meteore sempre nell’atmosfera di Venere.

Per dimostrarlo sono stati confrontati i dati delle meteore che cadono su Venere e sulla Terra, ipotizzando fossero simili e poi calcolando le emissioni di luce che avrebbero dovuto generare.

L’obiettivo degli studi su Venere

Questi studi vengono condotti per la realizzazione di nuove sonde spaziali da poter inviare su Venere, da tempo, difatti, si progettano missioni di questo tipo. Trattandosi di fulmini, i produttori delle sonde dovrebbero avere determinate caratteristiche che consentono di non farle danneggiare. La nuova ipotesi formulata dagli scienziati potrebbe, dunque, far cambiare direzione nella costruzione delle navicelle spaziali poiché i fulmini non rappresenterebbero un vero pericolo per le missioni che verranno avviate in futuro. Le meteore è stato evidenziato brucerebbero ad un’altitudine di circa 100 chilometri sopra la superficie delle nuvole del pianeta.

L’interesse sarebbe quello di arrivare sul pianeta del sistema solare, su cui sono emersi nuovi importantissimi dati di recente: è stata ipotizzata, dopo un monitoraggio, la presenza di un vulcano attivo, circostanza che indicherebbe attività geologica.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa