Upcycling%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+aiuta+con+il+riciclo+della+plastica
ecoo
/articolo/upcycling-cose-come-aiuta-riciclo-plastica/108757/amp/

Upcycling, cos’è e come aiuta con il riciclo della plastica

Pubblicato da

Upcycling, tutto sul processo che imprimerebbe una vera svolta al riciclo della plastica: di cosa si tratta, e perché potrebbe diventare fondamentale nel giro di qualche anno

Plastica quanta viene prodotta
Plastica nei mari (Adobe Stock) – ecoo.it

A gridarlo sono le piattaforme social e i mass media operanti in tutto il mondo: la raccolta differenziata della plastica, da un ventennio a questa parte, non ha procurato altro che fallimenti su fallimenti. I dati sull’Italia forniti dal laboratorio REF Eco-design e relativi al 2020, sotto questo punto di vista, prospettano numeri allarmanti: solamente il 17% dei rifiuti plastici prodotti viene adeguatamente riciclato.

A fronte di una situazione a tal punto preoccupante, la proposta di mettere in pratica quanto più in fretta possibile la procedura dell’upcycling appare essere l’unica alternativa in grado di contrastare l’accumulo – ormai fuori controllo – dei materiali plastici inutilizzati. Questo sistema, sviluppato da un team di esperti della Colorado State University, consentirebbe infatti di riciclare proprio quegli oggetti in plastica mista che, se lasciati a se stessi, finirebbero solamente per intasare le discariche.

Upcycling: come funziona, e perché potrebbe risolvere il problema dei rifiuti plastici

Il sistema elaborato dai chimici della Colorado State University avrebbe un enorme vantaggio: quello di consentire il riciclo della plastica mista (la più problematica da smaltire e riadoperare) attraverso molecole progettate al laboratorio e definite “agenti reticolanti dinamici”.

Plastica, come funziona l’upcycling? (Adobe Stock) – ecoo.it

La loro funzione? Quella di agire sulle plastiche miste in maniera tale da renderle compatibili a formare dei blocchi separati di plastiche, i cui polimeri non sono più quelli di partenza. L’obiettivo dell’upcycling, dunque, non è quello di ricreare il materiale plastico originario, quanto quello di adoperare gli agenti reticolanti dinamici con lo scopo di dar vita ad un nuovo materiale (copolimero multiblocco) con un valore addirittura superiore rispetto a quello di partenza.

Anziché finire nelle discariche, la plastica mista verrebbe adeguatamente riciclata proprio grazie all’impiego di tali molecole prodotte al laboratorio, che consentirebbero, oltre al reimpiego della plastica, persino la creazione di prodotti finali con un valore superiore a quello di partenza.

Raccolta differenziata in Italia: i numeri sulla plastica sono preoccupanti

Riciclo plastica (Adobe Stock) – ecoo.it

L’upcycling, a ben giudicare, potrebbe rappresentare l’unica forma di contrasto al fallimento della raccolta differenziata, che in Italia si presenta con dei numeri a dir poco sconcertanti. Questo nuovo processo, i cui costi, stando alle stime, non sarebbero neanche così onerosi, è il solo spiraglio che si intravede in un mondo che rischierebbe di scomparire – laddove non si passi immediatamente all’azione – proprio a causa delle montagne di rifiuti plastici che lo abitano.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Vanessa Zagaglia

Laureata in Lettere moderne e Filologia moderna presso l'Università di Macerata. Giornalista pubblicista dal 2023. Amante della natura e del Pianeta in tutte le sue sfaccettature. La scrittura è la via più immediata attraverso cui ama raccontarne i misteri e le intriganti meraviglie.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa