Torta+di+rose%3A+la+ricetta+veg
ecoo
/articolo/torta-di-rose-la-ricetta-veg/27077/amp/
Categorie Alimentazione Comportamenti

Torta di rose: la ricetta veg

Pubblicato da

Torta di rose 1La torta di rose, dolce tipico mantovano, ha un’origine storica risalente alla fine del secolo XV, quando fu creata in occasione delle nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella d’Este. La ricetta veg, che vi proponiamo, non ha nulla a che vedere con quella originale, ricca di burro e zucchero, ma è totalmente priva di grassi animali, più sana e ugualmente soffice e gustosa.

La farcitura per la torta di rose vegan è formata generalmente da un composto cremoso a base di margarina vegetale e zucchero di canna integrale, ma per chi non ama la margarina vegetale, a meno che non sia autoprodotta, può utilizzare un altro tipo di farcia, sempre vegana, come la classica crema pasticcera o l’ottima crema al cioccolato vegan oppure come abbiamo fatto in questa ricetta una crema a base di marmellata di arance e mandorle tritate.
La torta di rose: la ricetta cruelty free

Ingredienti
380 gr di farina di tipo 0
200 m di latte di soia
3 cucchiai di olio di semi di girasole
2 cucchiai di zucchero
25 gr di lievito di birra
la buccia di un limone grattugiato
1 bacca vaniglia
un pizzico di sale
Per la farcitura:
100 gr di zucchero di canna integrale
200 gr di marmellata di arance
100 gr di mandorle tritate
4-5 cucchiai di panna vegetale
Procedimento
Riscaldate il latte in un pentolino, unite la bacca di vaniglia tagliata longitudinalmente e portate a bollore, poi dopo un paio di minuti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per 15 minuti. Trascorso questo tempo, sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido e unite tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo, molto simile a quello della pizza. Sigillate l’impasto con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per un’ora a forno spento.
Per la farcitura, montate con le fruste, o meglio un mixer ad alta velocità, dapprima la marmellata e lo zucchero, poi unite le mandorle e la panna vegetale fino ad ottenere un composto molto cremoso.
Stendete la pasta, formando un rettangolo dello spessore di circa 2 cm e spalmate la farcitura su tutta la superficie, quindi arrotolate la sfoglia ottenuta su se stessa. A questo punto, tagliate il rotolo di pasta ottenuto, formando delle girelline alte circa 4/5 cm, che disporrete a raggiera, in una teglia rivestita di carta da forno, a 2 cm di distanza tra di loro, avendo l’accortezza di stringere la base di ciascuna rosellina in modo da evitare la fuoriuscita della crema durante la cottura.
Lasciate lievitare ancora per almeno un’altra ora in forno spento e con la luce accesa, fino che le roselline raddoppieranno il loro volume e si uniranno per coprire ogni spazio. Infornate nel forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti e non appena è pronta, toglietela dal forno, lasciatela raffreddare, poi servite con una spolverata di zucchero a velo.

Antonella Navilio

Antonella Navilio è stata collaboratrice di Ecoo dal 2014 al 2015, occupandosi principalmente di creazioni fai da te, rimedi naturali e benessere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa