Tisane+contro+il+raffreddore%3A+i+rimedi+contro+il+male+di+stagione
ecoo
/articolo/tisane-contro-il-raffreddore-i-rimedi-contro-il-male-di-stagione/27253/amp/
Categorie News Green

Tisane contro il raffreddore: i rimedi contro il male di stagione

Pubblicato da

[galleria id=”2265″]Le tisane contro il raffreddore sono un ottimo rimedio per prevenire e curare molti mali di stagione compresa l’influenza. Le piante usate sono dei veri e propri rimedi officinali dall’elevato potere curativo e in alcuni casi esistono controindicazioni sul loro uso.
Le tisane devono essere assunte a temperatura molto calda e sono preparate con piante sudorifere, allo scopo di provocare una forte sudorazione, riscaldare l’organismo, eliminare le tossine, sciogliere il catarro.Ma quali sono le piante giuste?

Le piante sudorifere, tecnicamente definite “diaforetiche”, sono il sambuco e il tiglio e di entrambe si usano i fiori. Il loro sapore è dolcissimo e sono indicate per ogni età, mentre gli adulti, invece, possono ricorrere a piante dall’azione più complessa, come la menta, il rosmarino e la santoreggia che sono stimolanti, oppure menta ed alloro che hanno un’azione antispasmodica sia per l’azione sedativa sulla muscolatura bronchiale sia per ridurre la pesantezza di testa. Pino, eucalipto e timo invece hanno un’azione balsamica e antisettica per combattere la tosse e la secrezione catarrale, mentre contro i comuni virus influenzali e del raffreddore, ad azione batteriostatica sono cannella, chiodi di garofano, zenzero.
Erbe e spezie in infusione: le tisane contro il raffreddore
Tisane raffreddore
Tisana al sambuco e tiglio
1 cucchiaio e ½ di fiori di sambuco, 2 cucchiai di fiori di tiglio, mezzo limone.
Mettete in infusione sambuco e tiglio in 250 ml d’acqua bollente per 10 minuti. Filtrare, aggiungere il succo di mezzo limone, bere caldo, e andate a letto subito ben coperti per facilitare l’abbondante sudorazione.
Tisana al sambuco e menta
1 cucchiaio di menta piperita foglie, 2 cucchiai di sambuco fiori, mezzo limone.
Mettete in infusione menta e sambuco per 10 minuti in 200 ml di acqua bollente. Filtrate, aggiungete il succo di mezzo limone, dolcificate e bevete la tisana caldissima.
Tisana balsamica alle gemme di pino
1 cucchiaino di gemme di pino, 1 cucchiaio di foglie di eucalipto.
Versate le erbe in 250 ml d’acqua bollente. Durante il tempo d’infusione inalate i vapori, poi filtrate, dolcificate e bevete prima di andare a letto
Tisana allo zenzero
Per avere un buon decotto di zenzero usate 2 cucchiai di zenzero in polvere oppure una fettina di zenzero fresco. Lasciate bollire 300 ml d’acqua con lo zenzero in una teiera, filtrare e aggiungete due cucchiai di succo di limone. Unendo in infusione, 2 chiodi di garofano, 1 pezzetto di cannella e 2 cucciaini di tè otterrete una tisana più completa.
Tisana alla cannella
La tisana alla cannella è adatta per ridurre le infiammazioni della gola e contro i malanni invernali. Portate ad ebollizione la quantità d’acqua contenuta in una normale tazza insieme a 2 o 3 cucchiaini di cannella in polvere e 1 pizzico di pepe. Bevetela calda e sarà panacea sulle vostre vie respiratorie.
Tisana all’echinacea
L’echinacea è un ottimo rimedio per rafforzare le difese immunitarie, prevenire e combattere il raffreddore, l’influenza e i tipici malanni invernali. In ogni tazza di acqua bollente versate 1 cucchiaino di echinacea essiccata, lasciate riposare per 5 minuti prima di berla.
Tisana alla melissa
La melissa è una pianta dalle ottime proprietà calmanti e sedative, utile in caso di raffreddore. Per la preparazione di una tisana, versate 1 cucchiaino di melissa essiccata in ogni tazza di acqua bollente, lasciate riposare 5 minuti e filtrate.
Tisana alla rosa canina
Le tisane alla rosa canina, ricca di vitamina C, sono utili per rinforzare il sistema immunitario, alleviare le affezioni respiratorie e combattere le infezioni. Si trova anche in bustine oltre che sfusa: lasciate in infusione una bustina per 5 minuti in una tazza di acqua bollente e prima di bere aggiungete succo di limone.
Tisana all’eucalipto e salvia
L’ eucalipto libera le vie respiratorie ed è utile in caso di raffreddore, può essere abbinato ad altre erbe utili in questo caso, come la salvia, oppure il timo o il rosmarino. Versate un cucchiaino di salvia essiccata e uno di eucalipto essiccato in una tazza d’acqua bollente, lasciate riposare fino a 10 minuti, filtrate e bevete. La tisana alla salvia è controindicata in gravidanza e allattamento, in caso di ipertensione e epilessia.

Antonella Navilio

Antonella Navilio è stata collaboratrice di Ecoo dal 2014 al 2015, occupandosi principalmente di creazioni fai da te, rimedi naturali e benessere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa