Tik+Tok+al+bando+dagli+uffici+governativi+UK%3A+i+motivi
ecoo
/articolo/tik-tok-bando-uffici-governativi-uk/98288/amp/

Tik Tok al bando dagli uffici governativi UK: i motivi

Pubblicato da

Il celebre social Tik Tok non potrà essere più utilizzato come fonte di intrattenimento negli uffici governativi britannici. Perché

Tik Tok bandito dagli uffici governativi UK
Tik Tok (Foto da Adobe) – Ecoo.it

La proposta viaggiava nell’aria già da tempo, ed ora arriva la conferma. Tik Tok bandito dagli uffici governativi britannici. Ed il polverone sulla censura senza dubbio si aprirà a breve – se non già fatto. Ma la motivazione non è quella che ci si attende, ovvero evitare che i dipendenti ‘perdano temnpo’ con i social, né ha a che fare con il controllo delle loro attività. Semmai è un’azione volta a presevare la privacy. Gli uffici pubblici governativi sono luoghi in cui vengono prese – e trasmesse tramite vari canali, compreso lo smartphone – decisioni importanti di portata internazionale.

Il sospetto che il social più in voga in questo momento possa in qualche modo penetrare in dati privati presenti sul telefono è stato sufficiente per mettere al bando Tik Tok definitivamente. Un’azione simile era già stata intrapresa dalla Commissione Ue e da più di metà degli Stati degli Usa.

Tik Tok al bando, la tutela dei dati

Privacy (Foto da Adobe) – Ecoo.it

La notizia è stata riportata dalla BBC, anticipando l’annuncio del Ministro britannico Oliver Dowden. Il timore è che la app di fattura cinese possa generare infiltrazioni nei dati personali e sensibili e lo spionaggio da parte di Pechino. Timore anche per la violazione della privacy dei dipendenti governativi, senza dubbio persone molto esposte. L’indicazione era stata già attivata da tempo da parte del primo ministro conservatore Rishi Sunak, anche durante il vertice di San Diego della nuova alleanza Aukus, il patto militare stretto con Usa e Australia per contenere l’espansione della Cina nel Pacifico. Ed ora è arrivata la conferma ufficiale.

Arriva la conferma

Privacy (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Il viceministro britannico Tom Tugendhat ha annunciato negli scorsi giorni – durante un’intervista con Sky News – di aver attivato un’indagine con National Cyber Security Centre (Ncsc) per stabilre l’entità del rischio di Tik Tok. Evidentemente il responso è stato positivo, e la messa al bando confermata. Senza dubbio ci saranno polemiche sulla libertà di espressione e di parola. Nonostante ciò le misure di sicurezza che vengono prese all’interno dei palazzi governativi difficilmente riescono ad essere scalfite da blande proteste online.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa