Tigre%2C+caratteristiche+e+pericolosit%C3%A0+del+famoso+felino
ecoo
/articolo/tigre-caratteristiche-e-pericolosita-del-famoso-felino/134498/amp/

Tigre, caratteristiche e pericolosità del famoso felino

Pubblicato da

La tigre è un felino carnivoro che fa parte della stessa famiglia della pantera e del leone. È considerata pericolosa ed attacca l’uomo.

tigre caratteristiche e habitat
Panthera tigris (Foto da Canva) – Ecoo.it

La natura selvaggia è tanto affascinante quanto può essere pericolosa. Quando si parla degli animali si deve tenere ben presente la distinzione tra animali selvatici e domestici. Non tutti gli animali selvatici sono pericolosi per l’uomo, ma non possono essere trattati o considerati come i domestici, con i quali l’essere umano instaura un rapporto. Gli animali selvatici devono essere lasciati in pace. Nonostante la moda della caccia esotica che ha caratterizzato e riaffermato la potenza coloniale negli ultimi due secoli. Uno degli animali selvatici più emblematico è la tigre.

Il suo nome scientifico è panthera tigris, a rimarcare la parentela con il felino nero e scattante. La tigre non ha predatori in natura, per cui si colloca all’apice della catena alimentare. L’unico predatore, che non si ciba di essa, è l’uomo. Che usa ucciderla per la caccia. E per portarne trofeo a casa. O a volte per difendersi. Nonostante la forza e la maestosità della tigre, le pallottole arrivano più lontano e sono più veloci.

Tigre: habitat e alimentazione

La tigre è il felino più grande che esista, ed è uno dei maggiori predatori al mondo, insieme all’orso bruno ed all’orso polare che hanno dimensioni maggiori. La sottospecie più grande è la tigre siberiana. L’osso ioide, come in altri felini, è ossificato in parte, e questo consente all’animale di ruggire impetuosamente. La colorazione più diffusa del manto è di base arancione con delle striature nere. Tuttavia sono molto comuni anche le tigri bianche. In Cina sono stati avvistati degli esemplari blu, ma non ne è stata confermata l’esistenza.

Panthera tigris (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’habitat della tigre è senza dubbio nella foresta pluviale. La più comune è la tigre del Bengala, ma si trova anche in molte altre parti del mondo. L’importante è che ci sia molta acqua, un alto livello di umidità e della vegetazione fitta dove nascondersi e cacciare. L’alimentazione è carnivora. Allo stato brado la tigre non ha alcuna difficoltà a procacciarsi del cibo, cacciando altri mammiferi. Le ore predilette per la caccia sono quelle notturne, ma può cacciare anche di giorno. Solitamente si ciba di mammiferi erbivori. Ma talvolta caccia anche i carnivori, principalmente per difendersi da eventuali minacce.

Il rapporto con l’uomo

La tigre è un animale emblematico, tanto amato quanto temuto. L’uomo ammira la maestosità e l’eleganza della tigre, ed allo stesso tempo ne ha timore. Se preso alla sprovvista, può soccombere in pochi secondi. In Asia c’è un’alta percentuale sia di tigri che di persone. Nonostante la tigre sia etichettata come il felino maggiormente mangiatore di uomini, l’essere umano non fa parte della sua alimentazione.

Panthera tigris (Foto da Canva) – Ecoo.it

Lo dimostra il fatto che in India, Stato con alta densità demografica, ci sono vittime delle tigri. Ma non così tante. Se la tigre vedesse nell’uomo una preda, solo in quel Paese morirebbero 85mila persone ogni anno sotto le fauci delle tigri. Ed invece sono molte di meno. Al contrario, gli uomini sono predatori di tigri, per ‘sport‘.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 settimana fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa