Terremoto+del+Nepal+del+25+Aprile+2015
ecoo
/articolo/terremoto-nepal-25-aprile-2015/132901/amp/
Categorie News Green

Terremoto del Nepal del 25 Aprile 2015

Pubblicato da

Le vittime accertate sono quasi 8700 ma quelle presunte vanno oltre le 11500. Questo e molto altro fu il terremoto che sconvolse il Nepal, il 25 Aprile 2015.

terremoto nepal
Zona dell’epicentro del sisma (foto da Canva) – Ecoo.it

Mentre in Italia festeggiavamo la festa della Liberazione, in Nepal la terra liberava tutta la sua crudeltà. Si sprigionò infatti l’evento sismico più violento dal 1934, quando un terremoto di magnitudo 8.0 provocò il decesso di oltre 10mila persone. Il 25 Aprile del 2015 invece, il sisma toccò magnitudo 7.8 anche se l’Istituto Cinese per i Terremoti registrò una forza di 8,1.

L’evento sismico non toccò solamente il Nepal ma coinvolse anche altre nazioni quali Bangladesh, Cina, India e Pakistan. Le conta finale dei dati fu straziante: secondo quanto riportarono le autorità nepalesi i morti furono 8691 anche se il numero presunto si aggira intorno alle 11500. Una seconda statistica tragica riguarda gli sfollati: se ne contarono oltre i 3 milioni e 500 mila.

Terremoto del Nepal del 25 Aprile 2015: la dinamica del disastro

Sono le 6:11 (8:11 ora italiana) ed il Nepal dorme. La Terra però è indignata e non vuole lasciar riposare tranquillamente i suoi abitanti. Così sprigiona un terremoto di potenza immane con ipocentro a 15 chilometri di profondità e con magnitudo di 7,8. L’epicentro invece venne annotato ad un’ottantina di chilometri rispetto la capitale del paese, Katmandu. Una seconda scossa, di magnitudo 6.6, mette completamente in ginocchio l’intero stato.

La distruzione degli edifici (foto da Canva) – Ecoo.it

Altre scosse di assestamento di avvicendarono nel corso dei seguenti giorni. Secondo alcune stime, Katmandu si sarebbe alzata di un metro dopo il terremoto. Inoltre, il sisma provocò una valanga di ingente portata sul monte Everest, la quale uccise 17 persone tra cui tre speleologi italiani. L’ultimo evento distruttivo avvenne solamente il 12 Maggio 2015, con una scossa di magnitudo 5,5.

Prevedibilità del disastro

La vista ad oggi su Katmandu (foto da Canva) – Ecoo.it

Alcuni sismologi nepalesi lavoravano da anni alla previsione del prossimo terremoto nella loro terra natia. Tra questi, vi era anche Moira Reddick, coordinatrice del Nepal risk reduction consortium di Katmandu. La dottoressa, già nel 2014, aveva previsto la possibilità di una scossa con magnitudo molto elevata analizzando i movimenti della placca tettonica euroasiatica e quelli della placca tettonica indiana. Durante la giornata per la sicurezza il segretario dell’organizzazione non governativa National society for earthquake technology, Amod Mani Dixit, aveva denunciato come più del 60% degli edifici costruiti nella valle di Katmandu, in caso di forte sisma, fossero a rischio crollo perché edificati senza il rispetto di criteri antisismici.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 giorno fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa