Teatro+ecosostenibile%3A+la+decisione+dell%26%238217%3BEuropa
ecoo
/articolo/teatro-ecosostenibile-decisione-europa/101317/amp/

Teatro ecosostenibile: la decisione dell’Europa

Pubblicato da

Anche il  teatro deve diventare sostenibile. Ne è convinta l’Europa e ne sono convinte le maestranze che fanno parte di questo mondo. In che modo

teatro illuminazione ecosostenibile
Palcoscenico (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

L’arte ha spesso avuto il merito di essere pionieristica nel trovare delle soluzioni a problemi pratici, spostando il problema dal mondo dell’immaginario a quello reale. E la sostenibilità ambientale inizia ad essere un’asigenza che permea il mondo dell’arte, non esclusivamente in quanto linguaggio o messaggio, ovvero contenuti ecologisti, ma anche nella sua struttura esteriore. In un’epoca dove la maggior parte delle multinazionali e delle attività commerciali indossano la veste verde senza riempire di alcun significato ecologista questo abito, – fenomeno nominato come greenwashing – l’arte vuole davvero emanciparsi dal consumo energetico eccessivo. In particolare il teatro.

E questo a partire dalle connotazioni tecniche, come quelle del reparto scenografia e luci. Come si potrà facilmente immaginare, le luci e la scenografia di ogni spettacolo teatrale necessitano di una gran quantità di energia, che viene consumata ad ogni rappresentazione. Un teatro ecosostenibile parte proprio da questo: la riduzione dei consumi e l’implementazione di una tecnica più green ed a basso consumo. Ed è proprio parlando della sostanza e non della forma che ci si trova lontani dai processi di greenwashing.

Teatro ecosostenibile, quali sono le soluzioni

Platea (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Queste soluzioni alternative, in linea con le direttive europee, sono stati presentati lunedì scorso – 27 marzo – durante un convegno ad hoc svoltosi a Milano. La questione dell’illuminazione scenica, e del consumo di energia nell’abito artistico del teatro, può essere ovviato con delle soluzioni tecniche alternative, quali l’efficient & smart lighting, una formula anglofona per definire l’efficientamento dell’illuminazione scenica, grazie all’ausilio delle lampade a LED, che garantiscono pari prestazione, ma con un consumo decisamente inferiore di energia e corrente elettrica. Tutto questo supportato da tecnologie hardware e software che manovrino da remoto l’illuminazione in maniera efficiente e con il minimo del dispendio di energia.

Greenwashing o ecosostenibilità?

Palcoscenico (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Tutte parole che i più leggono ma di cui probabilmente non comprendono a fondo il significato. L’idea di adeguare le messe in scena teatrali all’ambito dell’ecosostenibilità è un passo necessario anche per mostrare che il teatro è quanto mai un’arte viva che procede passo passo con i tempi che corrono. E non è un adeguamento commerciale, bensì un’evoluzione.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa