Sussidi+ai+combustibili+fossili+per+cifre+altissime%3A+cosa+significa+per+il+Pianeta
ecoo
/articolo/sussidi-combustibili-fossili-cifre-altissime-pianeta/137117/amp/

Sussidi ai combustibili fossili per cifre altissime: cosa significa per il Pianeta

Pubblicato da

Sussidi ai combustibili fossili per cifre altissime: cosa significa questa manovra per il Pianeta? Andiamo a scoprirlo nel dettaglio. 

fossili record
industria fumosa (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Dal Fondo Monetario Internazionale in un working paper pubblicato lo scorso 24 agosto 2023 emergono dei dati davvero significativi. A quanto pare infatti nel 2022 i sussidi ai combustibili fossili hanno registrato un piu’ 2.000 miliardi rispetto al 2020, arrivando complessivamente a 7.000 miliardi di dollari, ovvero il 7,1% del PIL mondiale.

Sussidi espliciti e misure di sostegno fiscale fornite dagli Stati, sono più che raddoppiati dal 2020 ad oggi ma costituiscono solo il 18% dei sussidi totali per petrolio, carbone e gas naturale. E’ pari invece al 60% i sussidi impliciti, intendendo con tale espressione i costi ambientali nascosti che sfociano nell‘inquinamento atmosferico e dal riscaldamento globale. 

Sussidi ai combustibili fossili, cosa succede

Ridurre i sussidi cosa comporterebbe? Certamente si assisterebbe alla mitigazione del climate change ma anche effetti benevoli sulla nostra salute, tradotte nella riduzione di malattie polmonari e cardiache. Ridurre questi sussidi significa avere un’aria più salubre ed un maggior gettito fiscale. Le risorse che finanziano le fossili potrebbero avere un’altra destinazione certamente migliore, quale istruzione, sanità e sostegno alla transizione energetica.

industria petrolio (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Secondo gli esperti, nei Paesi in via di sviluppo i sussidi impliciti aumenteranno e questo comporterà chiaramente effetti nocivi. Eliminare i sussidi espliciti potrebbe fare la differenza; è qui che devono attivarsi i governi locali. Secondo studi condotti in materia, se ogni Paese imponesse delle tasse correttive per includere i costi ambientali, si assisterebbe all’aumento dei prezzi dei carburanti.

E questo in cosa si traduce? Nella costrizione per imprese e famiglie di rivedere le proprie decisioni in materia. Sempre secondo il report del Fondo Monetario Internazionale, una riforma completa dei prezzi dei combustibili fossili potrebbe ridurre le emissioni globali di anidride carbonica nella misura pari al 43% rispetto ai livelli di base nel 2030.

Una risparmio di vite umane

acque inquinate (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Una scelta questa non solo strategica sotto il profilo economico ma umano: così facendo si potrebbero evitare l’1,6 milioni di morti per inquinamento atmosferico locale, cifra che si riferisca ad ogni singolo anno. Inoltre, verrebbe nuovamente ridistribuito il reddito, poiché i sussidi ai combustibili avvantaggiano – manco a dirlo – le famiglie ricche rispetto a quelle povere. Una triste storia, trita e ritrita che meriterebbe di essere cambiata, lo dobbiamo alle future generazioni.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa