Il+surf+dice+stop+all%26%238217%3Binquinamento%3A+no+all%26%238217%3Butilizzo+di+petrolio+per+mute+e+tavole
ecoo
/articolo/surf-stop-inquinamento-no-petrolio-mute-tavole/119883/amp/

Il surf dice stop all’inquinamento: no all’utilizzo di petrolio per mute e tavole

Se vogliamo un futuro più green dobbiamo partire dalle nostre scelte individuali: su questo principio si basa la filosofia di una surfista che ha detto stop all’inquinamento.

Produzione tavole mute surf materiali derivati petrolio
Surfista in mare (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Il surf è uno degli sport che mettono più in contatto con la natura: la ricerca dell’onda perfetta si basa infatti sulla conoscenza approfondita di mari e oceani e il rispetto verso questi ultimi non può mancare. Ma non sempre chi pratica surf riesce a mettere in atto questa filosofia di vita. Alcuni grandi brand produttori di tavole e mute da surf, per esempio, fanno ricorso a resine e materiali inquinanti.

Si stima infatti che il processo di produzione di una tavola da surf classica possa arrivare a immettere nell’atmosfera fino a 250 chilogrammi di CO2. Le mute in neoprene, invece, sono responsabili di inquinamento da microplastiche nei mari. Per questa ragione effettuare scelte individuali che dicano stop all’inquinamento è il primo passo verso cambiamenti importanti. Un’idea può essere quella di impartire lezioni di educazione ambientale a chiunque si approcci alla tavola da surf, come proposto dall’istruttore Carly Stoenner laureato in scienze ambientali.

Stop all’inquinamento nel surf: gli sportivi sponsorizzano solo i brand green

Su una filosofia simile si basa anche la condotta della campionessa di surf britannica Lucy Campbell. In un’intervista rilasciata per la BBC, infatti, la sportiva ha dichiarato di rifiutare le sponsorizzazioni di aziende che non si impegnano per l’ambiente. Anche se rinunciare ai grandi contributi in denaro offerti dai marchi più celebri non è facile, ha raccontato, portare avanti questa decisione sul lungo termine non può che essere di beneficio, sia per noi stessi che per l’ambiente.

Surfista Lucy Campbell (Foto da Instagram @lucysurf) – Ecoo.it

Campbell ha poi parlato degli spostamenti internazionali a cui spesso gli sportivi devono ricorrere per poter partecipare alle gare che si tengono in tutto il mondo. Anche questi contribuiscono all’immissione di gas serra nell’atmosfera, per questo Campbell ha spiegato di essere solita compensare le proprie emissioni in seguito ai viaggi.

Ricerca e sviluppo sostenibili nel surf: per un futuro sostenibile

Tavole da surf (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

La buona notizia, in questo senso, è che molte aziende di questo settore sportivo stanno portando avanti ricerca e sviluppo sostenibili. Molte hanno donato ingenti somme da destinare alle organizzazioni ambientaliste, altri brand hanno investito e stanno investendo su materiali sostenibili e pratiche di riciclo, sensibilizzando rispetto all’abbandono delle tavole e delle mute che ogni anno finiscono in discarica.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa