Stelle+cadenti+a+luglio%3A+ecco+i+giorni+in+cui+saranno+visibili
ecoo
/articolo/stelle-cadenti-luglio-giorni-saranno-visibili/74705/amp/

Stelle cadenti a luglio: ecco i giorni in cui saranno visibili

Pubblicato da

Sebbene la notte delle stelle cadenti per antonomasia è la notte di San Lorenzo, a luglio sono previsti 3 notti da passare con il naso all’insù 

luglio stelle cadenti
Stelle cadenti (Foto Adobe Stock)

L’estate è quel periodo dell’anno in cui si è più spensierati. Un momento dell’anno in cui si passano serate spensierate, magari in spiaggia, ammirando anche le stelle. Certo in molti aspettano la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, per cercare all’interno della via lattea qualche stella cadente per esprimere qualche desiderio.

Le stelle cadenti in realtà sono molto visibili grazie alla loro luminosità e, maggior è la luce maggior è la vicinanza di queste vicino al nostro Pianeta. Tra l’altro è sbagliato di parlare di stelle cadenti: in realtà si tratta di sciami di detriti che vagano per lo spazi. Questi, quando vengono in contatto con l’atmosfera terrestre, si surriscaldano e bruciano. Ciò provoca delle radiazioni visibile a chi le ammira.

Stelle cadenti: non bisogna aspettare agosto

Una stella cadente (Foto Adobe Stock)

Per ammirare e vedere le stelle cadenti non bisogna aspettare fino ad agosto. Infatti a luglio sono previsti tre giorni per vedere questo splendido e bellissimo fenomeno. I giorni previsti sono dal 10 al 12 luglio quando ben due sciami di meteore saranno al picco: le Pegasidi e le beta Capricornidi. Vederle nel firmamento poi sarà molto facile visto anche le previsioni di cielo sereno.

Leggi anche: Cosa succede se dormi col ventilatore acceso di notte

Il 10 luglio il picco sarà delle stesse cadenti delle Pegasidi, mentre il 12 toccherà alle beta Capricornidi. Nel mezzo, la notte dell’11, è prevista invece un’intensa attività di entrambi gli sciami. Secondo quanto spiegato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI) le Pegasidi si manifestano con meteore più debole. Ma quest’anno il radiante, ovvero il punto di “partenza” di questi meteoriti, sarà osservabile per quasi tutta la notte dalle 23 in poi. Il picco, invece, è previsto nella notte tra il 10 e l’11 luglio. Il momento migliore per osservarle è dalla mezzanotte. Ovvero quando la luna volgerà al tramonto.

Leggi anche: Come fare soldi con polli e galline: cosa serve

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa