Stabilimenti+balneari+green+in+Italia%3A+dove+si+trovano
ecoo
/articolo/stabilimenti-balneari-green-italia-dove/79946/amp/
Sostenibilità

Stabilimenti balneari green in Italia: dove si trovano

Pubblicato da

Quali sono le località di mare dove è possibile rivolgersi a stabilimenti balneari green, per andare in vacanza riuscendo a rispettare la natura al tempo stesso. A chi possiamo rivolgerci

Uno stabilimento balneare
Uno stabilimento balneare (Pixabay)

Stabilimenti balneari green, a quali ci dobbiamo rivolgere se la nostra intenzione è quella di unire la ecosostenibilità alle vacanze? Se tutti quanti riuscissimo ad inquinare meglio il mondo ne gioverebbe, e sarebbe meglio per tutti. Ogni giorno una singola persona produce un quantitativo di scarti e di rifiuti probabilmente irrisorio se preso singolarmente. Ma uno per uno ecco che questo quantitativo finisce con il lasciare un enorme impatto sul pianeta.

Ed anche gli stabilimenti balneari green fanno la loro parte nell’impedire che questo trend acceleri in maniera incontrollata. Dove possiamo trovare quindi gli stabilimenti balneari green? Da Nord a Sud, si tratta di impianti predisposti per l’accoglienza dei turisti in zone di mare, che già da tempo hanno adottato delle politiche ecosostenibili. Come ad esempio l’installazione di impianti fotovoltaici od anche di mini eolico per produrre energia e rimpiazzare in maniera parziale e complementare quella classica elettrica.

Stabilimenti balneari green, come unire vacanze e rispetto per l’ambiente

Ombrelloni e sedie sdraio in spiaggia (Pixabay)

Del resto l’energia solare è il futuro, come decretato di recente dalla Commissione Europea, la quale ha stabilito che entro il 2029 tutte le costruzioni presenti per allora ed anche future dovranno dotarsi di pannelli solari. Gli stabilimenti ecosostenibili che ad oggi sono presenti su tutto il territorio d’Italia, come riportato da “Lidi Sostenibili”, sono concentrati nelle seguenti Regioni, con ognuna di queste che ha i propri centri certificati.

Leggi anche: Animali a rischio estinzione: si congela il loro DNA per poterli salvare

Leggi anche: Rischio zecche, le zone del corpo controllare dopo un’escursione

Tra parentesi ci sono alcuni di questi lidi che hanno deciso di adottare delle politiche di sostenibilità ambientale:

  • Abruzzo;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Emilia-Romagna (Bagno Giulia 85 di Riccione, Spiaggia delle Tamerici di Cesenatico);
  • Lazio Lido Idelmery di Arma Di Taggia);
  • Liguria (Bagni Mafalda Royal di Varazze);
  • Marche;
  • Puglia;
  • Sicilia (Magarìa di San Leone d’Agrigento, Lido Baia Granelli di Siracusa);
  • Toscana (Sara di Massa);
Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa