Sprechi+alimentari%3A+in+Piemonte+recupero+dei+pasti+delle+mense+scolastiche
ecoo
/articolo/sprechi-alimentari-in-piemonte-recupero-dei-pasti-delle-mense-scolastiche/9209/amp/
Categorie Comportamenti

Sprechi alimentari: in Piemonte recupero dei pasti delle mense scolastiche

Pubblicato da

sprechi alimentari piemonte recupero pasti mense scolastichePer evitare gli sprechi alimentari in Piemonte si punta sul recupero dei pasti delle mense scolastiche. Si tratta di un progetto che prende il nome di “La pietanza non avanza – Gusta il giusto, dona il resto”, che ha come obiettivo principale quello di fare in modo che gli avanzi di cibo non finiscano nella spazzatura, ma vengano destinati a chi ne ha veramente bisogno. Il tutto verrà messo in atto a partire dal prossimo Gennaio. La prima fase dell’iniziativa ecosostenibile, che sarà avviata in termini di sperimentazione, si concluderà alla fine dell’anno scolastico.

Nel corso di questa prima fase saranno coinvolte 5 scuole di Torino e i pasti oggetto di attenzione saranno circa 1.500 al giorno. Le finalità del progetto sono molteplici. Da un lato si porterà avanti una vera e propria opera di sensibilizzazione, volta a promuovere la messa in atto di comportamenti ecocompatibili. Dall’altro si cercherà di puntare su strategie in grado di garantire la riduzione della produzione dei rifiuti e di valorizzare gli avanzi alimentari, non visti più come sprechi, ma come risorse da utilizzare a favore dei bisognosi e a vantaggio della conservazione ambientale.
 
Riciclare gli avanzi del pranzo per evitare sprechi alimentari è in sostanza una sfida in vista di una migliore gestione dei consumi. E in effetti non sono solo le scuole a dover essere coinvolte in progetti di questo genere, visto che anche nell’ambito dei consumi domestici si potrebbero evitare gli sprechi e si potrebbe risparmiare.
 
Per ottenere risultati considerevoli in questo senso si dovrebbe fare ancora molto per ciò che riguarda l’educazione al consumo ragionato. Forse la scuola è proprio il più giusto punto di partenza.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa