Spiaggia%2C+esistono+quattro+tipi+di+pietre%3A+quali+sono
ecoo
/articolo/spiaggia-esistono-quattro-tipi-pietre/79937/amp/

Spiaggia, esistono quattro tipi di pietre: quali sono

Pubblicato da

Per quale motivo in spiaggia pietre, sassi e ciottoli vari tendono ad avere in particolare proprio queste proprietà in quanto a forma

Una donna raccoglie dei sassi e dei ciottoli
Una donna raccoglie dei sassi e dei ciottoli (Pixabay)

In spiaggia pietre e sassolini vari possono essere una alternativa alla classica sabbia. E le preferenze di molti tra noi possono vertere proprio per la prima “varietà”. Perché in una spiaggia pietre e pietruzze possono essere più benvolute dei granelli che invece finiscono dappertutto e si appiccicano addosso anche senza avere per forza di cose fatto un bagno in mare. Con le pietre questo antipatico risvolto non si verifica ed i sassolini sono anche più facili da rimuovere. Sarà capitato in spiaggia come anche sul fondale, dopo esserci immersi, di notare questa o quella pietra di forma diversa. Non ne esistono di uguali tra loro, in pratica. E piacciono perché, sulla riva, camminarci sopra trasmette una bella e piacevole sensazione non solo grazie al fresco dell’acqua marina che le bagna ma anche perché può avere luogo un effetto massaggiante.

Divertendoci ad osservare le forme dei sassi, ecco che ce ne sono quattro a spiccare. Si tratta delle seguenti:

  • bastoncino;
  • disco;
  • sfera;
  • lama;

Spiaggia, pietre e sassi hanno delle forme ben precise: perché?

Diversi sassi che è possibile trovare in spiaggia (Pixabay)

Le forme derivano anche dal percorso fatto tempo addietro dalle alture fino al mare. Ha luogo una azione erosiva che le porta ad assumere una specifica conformazione. Ed anche in virtù della forma stessa è più facile trovare una tipologia di sassi e pietre piuttosto che altre. Una pietra che tende ad avere una conformazione sferica riesce a rotolare più a lungo, ricoprendo quindi una distanza maggiore. Di conseguenza potrebbe essere più facile trovarla più lontano dalla riva.

Leggi anche: Come combattere gli insetti con le piante giuste

Leggi anche: Non buttare le infradito: cosa puoi farci dopo l’estate

Ed anche la loro forma in un modo piuttosto che in un altro favorisce il loro trasporto sfruttando i movimenti della risacca e le correnti marine. Una pietra a disco dice già tutto su quella che è la forma assunta. Lo stesso avviene con una pietra a bastoncino, che è invece solitamente stretta e lunga, anche di più di 10 o 15 centimetri. Molto peculiare è una pietra sferoidale, comunque con nessun lato netto, e quella a lama. Tra l’altro pure la materia costituente fa la differenza. La roccia è sottoposta ad un processo di erosione più lento rispetto al calcare.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa