La spazzatura può essere oggetto di un’adeguata raccolta differenziata che rappresenta una soluzione ideale per ovviare al problema dell’inquinamento ambientale. Sperare i rifiuti nel modo corretto significa contribuire in maniera essenziale al rispetto dell’ambiente. La differenziata costituisce infatti un modo per riuscire ad avviare opportune forme di riciclaggio dei materiali in nome della sostenibilità ambientale. Tutti noi possiamo dare il nostro contributo quotidiano, seguendo e applicando alcune semplici regole. Vediamo quali sono in base al tipo di spazzatura.
Ogni materiale nel cassonetto giusto: si deve fare attenzione a non creare inutili miscugli di rifiuti per favorire al meglio il loro processo di riciclo o di smaltimento.
Separare gli imballaggi: gli imballaggi possono essere costituiti da materiali differenti, per questo è opportuno differenziare involucri e imballaggi, tenendo conto di ogni singolo materiale. I materiali di diversa natura che compongono lo stesso imballaggio vanno separati.
Schiacciare gli imballaggi: gli imballaggi devono essere schiacciati, in modo che occupino meno spazio.
Pulire i materiali: i materiali e gli oggetti che devono diventare oggetto di raccolta differenziata o di riciclaggio devono essere puliti, per evitare che avanzi, residui o sostanze nocive possano vanificarne il recupero.
Rifiuti in vetro o metallo: bottiglie, contenitori, tappi, lattine, scatolette. Da evitare di inserire tra questa tipologia di rifiuti lampadine, piatti e bicchieri in porcellana.
Rifiuti in carta o cartone: riviste, giornali, scatole, imballaggi opportunamente separati da parti non cartacee. Meglio spezzare carta e cartoni, per non occupare molto spazio.