Sole+e+felicit%C3%A0%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+davvero+un+collegamento+o+no
ecoo
/articolo/sole-felicita-davvero-collegamento-risposta/130612/amp/
Benessere

Sole e felicità: c’è davvero un collegamento o no

Pubblicato da

Sole e felicità, collegamento veritiero o fittizio? Scopriamo cosa ci sia di vero in tutto questo, potrà molto rivelare sul nostro stato di benessere. 

felicità e sole
ragazza che sorride (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Tante sono le domande che ci poniamo nel corso della nostra esistenza, quesiti che stuzzicano la nostra curiosità e che ci invogliano a pensare. Uno di questi riguarda il sole; spesso si dice che siano proprio i suoi raggi a darci la felicità e fornirci una dose di buonumore. Ma è vero questo?

In effetti capita spesso che una persona maturi uno stato d’animo differente a seconda se ci ritroviamo con un cielo azzurro o se invece siamo nel mezzo di una tempesta o semplicemente una giornata uggiosa. E’ arrivato il momento di fare chiarezza sul punto, ci tornerà assolutamente utile, vuoi scommettere?

Sole e felicità, c’è un collegamento?

A quanto pare la risposta a questa domanda è affermativa, cioè esisterebbe un collegamento tra sole e felicità. Questo spiega perché l’esposizione alla luce solare consente al cervello di produrre la serotonina, meglio noto col nome di ormone della felicità.  La serotonina, svolge una funzione importante nel nostro corpo, andando a potenziare l’umore, migliorandolo ed al tempo stesso ci rende felici.

esposizone solare (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Il processo è complesso ma può essere spiegato in maniera davvero semplice, ovvero: miglioramento dell’umore? Di conseguenza siamo piu’ felici e pieni di energia. Quando al contrario il nostro organismo si trova al buio andrà a produrre melatonina, ovvero l’ormone che genera la sensazione di stanchezza e ci fa rilassare, ecco perché riusciamo a dormire bene, non è un caso che esistano numerosi integratori a base di melatonina.

Il segreto per il benessere consiste nel regolare queste due componenti – serotonina e melatonina – ecco perché chi lavora o comunque si trova in una condizione di scarsa  illuminazione diurna riscontra facilmente dei disturbi correlati per l’appunto alla carenza di luce solare, questo è quello che succede nelle zone esposte a nord dove la mancanza di sole o comunque la scarsa frequenza può determinare questi malesseri.

Il disturbo affettivo stagionale

donna triste (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Il disturbo affettivo stagionale è molto diffuso e si manifesta con sintomi quali tristezza, mancanza di energia e problemi nel ciclo sonno-veglia. Per cercare di recuperare il benessere e stare bene con sé stessi si dovrebbe provare la terapia della luce. Si parla di un trattamento in cui la continua esposizione a luci artificiali brillanti diventa utilissimo per indurre il corpo a generare serotonina.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa