Solare+spaziale%3A+sembra+essere+sempre+pi%C3%B9+realt%C3%A0
ecoo
/articolo/solare-spaziale-reale-esperimento-caltech/116148/amp/

Solare spaziale: sembra essere sempre più realtà

Pubblicato da

Un esperimento portato avanti dal Caltech ha fatto fare un passo avanti enorme alle potenzialità del cosiddetto solare spaziale. Come funziona questa nuova tecnologia di approvvigionamento energetico?

solare spaziale il futuro della tecnologia
Lo spazio (foto da Canva) – ecoo.it

Il sistema dei pannelli solari che conosciamo consiste nella costruzione di sistemi sulla superficie terrestre che raccolgono la luce e l’energia che arriva dal sole attraverso l’atmosfera. Ma come annunciato sul sito ufficiale del Caltech, l’istituto di tecnologia della California, esiste la possibilità di prendere l’energia dal sole bypassando l’atmosfera.

Si tratta di un esperimento che va avanti dal mese di gennaio, quando è stato lanciato un primo prototipo in orbita intorno al nostro pianeta. Ora questo prototipo sta funzionando e dimostrando tutte le sue potenzialità come metodo di produzione di energia elettrica da trasmettere poi in modalità completamente wireless. Il suo nome in codice è MAPLE che sta per Microwave Array for Power-transfer Low-orbit Experiment: esperimento di array a microonde per il trasferimento suborditale dell’energia.

Il solare spaziale nel futuro del pianeta

A guidare l’esperimento denominato MAPLE Ali Hajimiri, Bren Professor of Electrical Engineering and Medical Engineering del Caltech, che ha spiegato come dopo i test effettuati sulla terra ora c’è la conferma che il sistema “può sopravvivere al viaggio nello spazio e operare da lì“. Tutto il sistema si basa su interferenze costruttive e distruttive tra i trasmettitori che compongono il MAPLE e che, senza la presenza di parti meccaniche, riescono a cambiare il proprio orientamento e l’energia da catturare.

Il sistema del MAPLE (foto da Youtube Caltech – Canva) – ecoo.it

Ma la parte più interessante, come sottolineato dal professor Hajimiri, non è tanto o non solo il fatto che il sistema MAPLE nello spazio funzioni e riesca a catturare l’energia solare nel vuoto quanto che questa energia possa essere poi trasmessa in modalità wireless sulla superficie terrestre. “Per quello che ne sappiamo nessuno è mai riuscito a dimostrare il trasferimento wireless dell’energia nello spazio neanche utilizzando strutture rigide costose” sottolinea il professore “noi lo stiamo facendo con strutture flessibili e leggere e con i nostri circuiti integrati. È una prima volta“. A ricevere l’energia inviata dal MAPLE il ricevitore posizionato sul tetto del Gordon and Betty Moore Laboratory of Engineering che si trova a Pasadena nel campus della Caltech.

L’energia solare che dura per sempre

La particolarità e l’importanza dell’esperimento del Caltech è che con la dimostrazione che si può avere energia solare direttamente dallo spazio e inviarla sulla terra in maniera wireless si supera quello che è il problema che tanti vedono nella produzione di energia da fonti rinnovabili: l’affidabilità. A differenza di quello che succede sulla superficie terrestre, infatti, nello spazio non c’è giorno e non c’è notte e basta orientare i pannelli come quelli del MAPLE contro il sole per poter avere energia illimitata. Allo stesso modo, e di nuovo lo sottolinea il professore Hajimiri, con i sistemi come il solare spaziale non c’è bisogno di nessuna infrastruttura per diffondere l’energia il che significa “che possiamo mandare energia anche in regioni remote e in aree devastate da guerra o disastri naturali“.

Valeria Poropat

Valeria si occupa da anni di ecologia e per Ecoo cerca di trovare tuttio ciò che c'è di buono nel rapporto tra uomo, natura e tecnologia

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa