Solo in questo modo infatti si può procedere alla sua salvaguardia. La tutela ambientale nasce dalla volontà generale di operare in questo senso. Diversi i criteri che sono stati utilizzati per attribuire i premi. In maniera particolare si è tenuto conto delle tecnologie volte a conseguire una riduzione delle emissioni. Anche la mobilità ecosostenibile quindi ha trovato un suo ampio spazio all’interno della manifestazione.
Il primo premio è stato assegnato al Calle de diversion di LPU. Si tratta di un gruppo che vuole riqualificare gli spazi pubblici attraverso della restituzione del ruolo adeguato a quei “giochi di strada” immaginari in via di scomparsa in Europa. Il secondo premio è andato a Sustainability stands for simplicity di Studio Tamassociati. Il terzo premio è toccato invece al progetto “_Bacterial Microcar_s” di Roberto Di Leonardo & Luca Angelani.
Quest’ultima iniziativa intende puntare l’attenzione sui batteri, in modo da trasformare il loro moto caotico in energia prevedibile. Idee piuttosto innovative, che hanno trovato il consenso.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…