Scorie+nucleari%3A+la+Francia+le+manda+in+Siberia
ecoo
/articolo/scorie-nucleari-la-francia-le-manda-in-siberia/807/amp/
Categorie News Green

Scorie nucleari: la Francia le manda in Siberia

Pubblicato da

scorie nucleari
Oltralpe esiste una nazione avanzata e civile, soprattutto per quel che riguarda le garanzie ed i diritti civili offerti ai cittadini. Ed è avanzata anche dal punto di vista energetico. Purtroppo per la Francia ed i suoi 58 reattori nucleari persiste, come per qualunque paese del mondo, il problema dello smaltimento delle scorie radioattive.

Un problema così grave che ha costretto la Francia ad “esportare” all’estero le proprie scorie. La tecnologia atomica, per quanto avanzata, si basa ancora sulla fissione dell’atomo, processo termonucleare che produce una quantità enorme di rifiuti radioattivi che vengono smaltiti dalla natura solo in un lunghissimo lasso di tempo dell’ordine anche di decine di migliaia di anni. Solo la fusione nucleare, che è lo stesso processo che avviene sul Sole, potrebbe produrre energia nucleare pulita. Ma in Italia, nonostante l’esempio che altri paesi ci danno per quel che riguarda le problematiche relative allo smaltimento delle scorie, si vuole a tutti i costi tornare al nucleare.
 
Tornando alla Francia, l’Internazionale riporta un’inchiesta realizzata da Arté insieme a Libération che fa luce su un fatto poco conosciuto: dai primi anni ’90 la Francia stocca oltre il 10% dei propri rifiuti nucleari in un villaggio della Siberia completamente chiuso a qualsivoglia contatto con la stampa. Ed il plutonio radioattivo francese qui resta a cielo aperto. Con tanti saluti alla sicurezza del territorio che “accoglie” scorie nucleari che provengono da migliaia di chilometri di distanza ad ovest. Non è vero che l’energia atomica è verde. A fronte della pur lodevole riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’energia nucleare produce scorie pericolosissime per l’ambiente e l’uomo. Alla luce anche di questi esempi stranieri, l’Italia ha davvero desiderio di vedere centrali atomiche sul proprio territorio?

Lara Elia

Lara Elia è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2015, occupandosi principalmente di edilizia sostenibile, ecologia e fonti rinnovabili.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa