Sciroppo+di+lumache+per+la+tosse
ecoo
/articolo/sciroppo-di-lumache-per-la-tosse/40229/amp/
Categorie News Green

Sciroppo di lumache per la tosse

Pubblicato da

[multipage]sciroppo-di-lumache
Lo sciroppo di lumache è un ottimo rimedio contro la tosse grassa, meccanismo attraverso cui il nostro corpo cerca di espellere il catarro depositatosi in eccesso nelle vie aeree. In questi casi anziché ricorrere a sciroppi sedativi, che tendono a inibire lo stimolo della tosse grassa, è meglio affidarsi a rimedi di tipo fluidificante, che come suggerisce il termine stesso favoriscono la fluidificazione del catarro, e quindi la sua espulsione. Scopriamo come lo sciroppo di lumache agisce per combattere la tosse.[/multipage]

[multipage]
Gli utilizzi più diffusi della bava di lumache

La bava di lumache è ben nota nel mondo della cosmesi tanto da essere impiegata spesso nella preparazione di creme di bellezza, prodotti cicatrizzanti e antiossidanti. Il suo potere idratante dipende dal ricco contenuto di collagene, vitamina A,E,C, acido glicolico, elastina ed allantoina, utilissime per ammorbidire la pelle, ossigenarla e rigenerarla dal punto di vista cellulare. [/multipage]
[multipage]
Lo sciroppo di lumache come rimedio per la tosse

Relativamente da poco tempo si è scoperta invece la sua utilità farmacologica: oggi sappiamo che lo sciroppo di lumache è uno dei rimedi naturali più indicati per la tosse grassa, grazie alla sua azione fluidificante.
Scopri 7 infusi contro la tosse
[/multipage]
[multipage]
Gli ingredienti dello sciroppo di lumache

L’ingrediente base, come suggerisce il nome, è la bava di lumaca, molto utilizzata negli sciroppi di tipo omeopatico. Merito dei suoi enzimi che modificano la vischiosità delle secrezioni bronchiali, facilitando l’espulsione del catarro dai bronchi. Non solo, grazie ai principi attivi contenuti nella bava di lumaca l’epitelio, danneggiato dalla tosse, si rimargina più facilmente.[/multipage]
[multipage]A chi è indicato

Trattandosi di uno sciroppo naturale praticamente privo di effetti collaterali, è assolutamente indicato per tutte le età, quindi può essere somministrato anche ai bambini per combattere le affezioni alle prime vie respiratorie.[/multipage]
[multipage]
Quando è consigliato

E’ consigliato soprattutto nei casi di catarro, pertosse, tosse correlata ad influenza, bronchiti acute e croniche e in tutti i casi in cui sia necessario fluidificare il muco per poterlo espellere più facilmente. Anche se a prima impressione può far storcere il naso, lo sciroppo di lumaca si rivela quindi un autentico toccasana per la salute, da provare!
Scopri quali sono le tisane contro il raffreddore[/multipage]

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

14 ore fa
  • Alimentazione

Clorpirifos, un potente pesticida nelle spezie dei supermercati: allarme esteso in tutta Italia

Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…

3 settimane fa
  • Comportamenti

Ora solare, quando cambia: fai attenzione che quest’anno arriva in anticipo

Quest'anno cambia tutto: perché si modifica il giorno dell'ingresso dell'ora solare e che cosa succede…

3 settimane fa