Scioglimento+dei+ghiacciai%2C+in+pericolo+le+biodiversit%C3%A0
ecoo
/articolo/scioglimento-dei-ghiacciai-in-pericolo-le-biodiversita/17837/amp/
Categorie News Green

Scioglimento dei ghiacciai, in pericolo le biodiversità

Pubblicato da

Pine Island Glacier
Una delle conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai consiste anche nella perdita della biodiversità. Ci sono infatti diverse specie animali e vegetali che, per la loro sopravvivenza, dipendono dalla presenza delle masse ghiacciate. Lo stesso discorso vale per alcune aree dell’arco alpino. A destare l’allarme sulla situazione è stato uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. La ricerca è stata compiuta da esperti statunitensi, francesi, britannici ed ecuadoriani.

A cura di Gianluca Rini
Gli studiosi hanno dimostrato che i cambiamenti climatici potranno far estinguere dall’11 al 38% degli invertebrati che vivono nei corsi d’acqua che si trovano di fronte ai ghiacciai. Un fenomeno che dovrebbe interessare tutte le catene montuose collocate nella fascia temperata del pianeta.
Le specie animali e vegetali più in pericolo sono quelle endemiche, ossia quelle specie che hanno un habitat limitato ad una specifica area del mondo. Varie specie di questo genere si trovano in Italia, per cui il nostro Paese potrebbe essere interessato da una consistente perdita di biodiversità, un patrimonio ambientale prezioso che dovrebbe essere salvaguardato a tutti i costi.
E’ assurdo infatti che nessuno stia facendo niente per adoperarsi in concreto sulla situazione e ci si accorge per caso di questo pericolo in seguito alla pubblicazione di uno studio. Ma non si doveva fare attenzione già da prima? Non si dovevano approntare degli studi specifici o dei sistemi di monitoraggio per portare avanti un’adeguata prevenzione?
In maniera particolare bisognerebbe evitare lo sfruttamento turistico dei ghiacciai e quello idroelettrico dei torrenti glaciali, invece proprio questi ultimi di solito non vengono presi in considerazione nei piani che hanno l’obiettivo di gestire al meglio il territorio e di conservare la biodiversità.
Si forma un nuovo iceberg, ma non è colpa del riscaldamento globale
Lo scioglimento dei ghiacciai è un problema che sempre più affligge il nostro Pianeta Terra e che ora vede un nuovo tassello all’orizzonte: si tratta di una crepa, ormai sempre più profonda, che nei prossimi mesi potrebbe divenire così estesa da permettere che un grande pezzo di ghiaccio si stacchi. Ma questa volta il riscaldamento globale potrebbe non centrare.
Niente alte temperaturecambiamenti climatici alla base della crepa che si sta formando nella calotta antartica, bensì un semplice fenomeno naturale che si sviluppa ogni 10 anni. Questo secondo gli scienziati della NASA, che situano lo staccamento nella parte più ad occidente dell’Antartide per una dimensione a pari a 30 chilometri di lunghezza e 50 di profondità. L’iceberg dovrebbe formarsi entro i primi mesi del 2012.  
Anche se in questo caso si tratta solo di un fenomeno di normale evoluzione delle risorse naturali, le misure di tutela ambientale per evitare disastri ambientali correlati allo scioglimento dei ghiacciai dovrebbero comunque essere una priorità, soprattutto per le istituzioni preposte alla tutela dell’ambiente e della natura.

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa